Dopo la prima raccolta, Men on the Edge, e la seconda collezione, Docs From Around the World, Walk This Way presenta la sua terza selezione di film per il 2016. Il programma di distribuzione on demand, che porta i film a piattaforme come iTunes, Amazon, Google Play, Filmin, Flimmit, Universciné e tante altre, distribuirà una serie di incantevoli Storie d’amore inaspettate – film che reinventano il romanticismo in maniera innovativa ed originale.
ALLACCIATE LE CINTURE di Ferzan Ozpetek
L’ultimo film di uno dei registi più singolari del cinema italiano, Ferzan Ozpetek, avverte lo spettatore con il suo titolo: Allacciate le cinture. Il film racconta la storia di Elena (Kasia Smutniak) e Antonio (Francesco Arca), due amanti che non hanno niente in comune (personalità opposte così come ome le scelte di vita e il ceto sociale), se non una cosa: sono istintivamente attratti l’uno dall’altro. Il film di Ozpetek è una commedia romantica moderna sulla sessualità e sull’amore, piena di persone attraenti e di uno storytelling accattivante. Il film sarà disponibile in Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia e Regno Unito.
Da una nazione decisamente più fredda e a nord, la Finlandia, viene Per amore. Il film di Matti Ijäs è la classica storia d’amore scandinava, vivacizzata da situazioni imbarazzanti, scene di nudo bizzarre e humor all’inglese, che parla della relazione tra Vaarala (Sampo Sarkola) e Ansa (Kristi Kosonen). Il primo è un fotografo riservato e romantico che scatta fotografie alle panchine vuote nei parchi, mentre Ansa è una donna impulsiva ed impetuosa – i due protagonisti cercheranno di superare insieme i problemi derivanti dalla loro emarginazione sociale. Il film sarà disponibile in Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Spagna e Regno Unito.
OGNI BATTITO DEL CUORE di Alexandra-Therese Keining
La Scandinavia scava più a fondo nel mondo delle storie d’amore con Ogni battito del cuore, film di successo della regista Alexandra-Therese Keining, che al momento sta partecipando a diversi festival con il suo ultimo lavoro, Girl Lost. Adulterio, eterosessualità ed omosessualità fondono in maniera affascinante quando una giovane donna impegnata sentimentalmente si ritrova ad avere una relazione con la figlia lesbica della sua matrigna. Il film, il cui cast comprende Ruth Vega Fernandez, Liv MjönesKrister Henriksson, sarà disponibile in Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Portogallo e Slovacchia.
La Svezia costituisce anche l’ambientazione della storia d’amore tra Ida (Anna Åström) e Krister ( Gustaf Skarsgård), in cui il regista Mani Maserrat Agah ci immerge con Us, il racconto di una relazione tra due persone che sono follemente innamorate e travolte da un ciclo di passione e di abusi che li condurrà ad un problematico vicolo cieco quando la loro difficile situazione li porterà ad affrontare delle conseguenze terribili. Il film sarà disponibile in Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo e Regno Unito.
BLISS di Doris Dörrie
Infine, un tocco di romanticismo tedesco proviene da Bliss, di Doris Dörrie. A Berlino, due giovani ragazzi, una rifugiata (Alba Rohrwacher, una delle attrici attualmente più in voga in Italia e che gode già di una buona fama nel resto d’Europa) ed un criminale senza fissa dimora (Vinzenz Kiefer) vivono un’inaspettata storia d’amore. Dörrie, regista del pluri-premiato Cherry Blossoms, ci mostra il ritratto sincero di un amore nei sobborghi di Berlino. Gli spettatori di Belgio, Francia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e Regno unito potranno vedere il film.
Scrivo da quando ne ho memoria. Nel mio mondo sono appena tornata dall’Isola, lavoro come copy alla Sterling Cooper Draper Price e stasera ceno a casa dei White. Ho una sorellastra che si chiama Diane Evans.