
Cosa guardare su Netflix: Guida per l’abbonato “mai una gioia”
Vi è mai capitato di aprire Netflix e non sapere cosa guardare perché il catalogo è troppo vasto e variegato? Bene, questa è la guida che fa per voi!
I mai una gioia sono gli abbonati più bisognosi di aiuto di tutta la nostra guida. Le Alici perse nel mondo delle sfortune,alla disperata ricerca del modo per uscire dalla tana del Bian Coniglio. Quello che il catalogo Netflix può fare per questo tipo di abbonati e dargli conforto, rallegrarli, farli sorridere e ricredere un po’ sulla vita. Per questo abbiamo cercato di raccogliere nel capitolo di questa settimana tutti i prodotti più positivi e felici che Netflix ha da offrire, senza scadere nel trash troppo esagerato.
Serie tv:
Friends: una delle serie tv migliori di sempre, capace di non invecchiare di non essere mai ripetitiva e stancante, sempre spunto di riflessione e risate. Una serie da cui si può imparare molto non solo come modo di fare televisione ma come persone, ognuno di noi in fondo ha dentro di se un po’ di tutti i sei protagonisti ed è forse questa la vera forza dello show. Tempo di recupero: 85 ore.
Brooklyn nine nine: una comedy che si meriterebbe molto più pubblico e molto più successo. A capo della banda di matti che popola il 99 distretto di New York c’è Andy Samberg che con il suo personaggio garantisce risate continue. Comedy dalla sceneggiatura innovativa che vi farà dimenticare ogni clichè del tipico poliziesco americano. Tempo di recupero: 15 ore
Master of none: Aziz Ansari è il comico americano più originale degli ultimi anni, questa sua serie delicata e molto intima approfondisce molti temi della vita di un giovane statunitense figlio di immigrati ai giorni nostri. L’ironia di Ansari è delicata e sottile, è capace di rendere divertente il luogo comune e farvi sorridere sempre. Tempo di recupero: 5 ore
Santa Clarita Diet: quando avete bisogno di sciacquarvi la testa in un brutto periodo e necessitate solo di sorridere con gusto senza bisogno di capire e sforzarvi, la serie con protagonista Drew Berrymore vi garantirà tutto questo con un pizzico di sovrannaturale. Cosa fareste se vi trovaste per un misterioso incantesimo a dovervi alimentare di carne umana? Secondo Santa Clarita Diet sicuramente vivreste più leggeri. Tempo di recupero: 5 ore
Luis Ck: Live at the Comedy Store: di Luis CK (probabilmente il miglior comico in circolazione) ci sono numerosi spettacoli in catalogo. Per chi non conoscesse la stand up comedy è un genere tipico del mondo anglo-americano che si estrinseca in monologhi comici dal vivo, spesso nei locali o nei teatri, basta un microfono, un bottiglia d’acqua e una sedia. Luis CK vi farà ridere con la sua cattiveria e il suo cinismo. Tempo di recupero: 1 ora e mezzo
Love sick: Il pretesto di questa sit-com britannica è quello di un giovane ragazzo che a causa della scoperta di una malattia sessuale, deve rintracciare tutte le sue partner precedenti per comunicargli che potrebbe avergliela trasmessa. In questo racconto, che abbraccia anche altri amici del protagonista, riderete e in parte sarete abbracciati da una tenerezza surreale tipica degli inglesi. Tra flashback riuscirà il protagonista trovare l’amore? Tempo di recupero: 5 ore
Film
Quasi Amici: se avete voglia di ridere, e riprendere il contatto con la realtà e ridimensionare i vostri problemi, questo film è perfetto. Campione di incassi in europa, storia semplice tra un ragazzo di colore e un malato di SLA in cui entrambi si insegnano reciprocamente a vivere; si ride, si piange e alla fine, cosa più importante di tutte, si riflette profondamente sul concetto di tempo e di come esso vada speso.
Amelie: probabilmente uno dei film migliori della storia del cinema. Surreale, tenero, divertente, romantico e diverso da qualsiasi altra cosa abbiate visto prima. Amelie è una ragazza francese che non scorderete mai, come la pipa di Magritte è un po’ tutti noi e un po’ unica al mondo. Pellicola da vedere e rivedere, da scoprire ogni volta, con una colonna sonora splendida che non dimenticherete facilmente.
Un po’ tanto ciecamente: altra deliziosa commedia romantica francese tra una pianista e un creatore di giochi da tavolo. Per quando avete voglia di vedere un film romantico che non sia un polpettone e sia onesto; sotto i sorrisi nasconde una verità importante: l’amore passa attraverso le parole, le conversazioni, le passioni prima che dalla vista. Ottimo per tornare a credere nelle relazioni amorose senza piangere.
Lui è tornato: se vi piacciono i film irriverenti e politicamente scorretti dovete vedere Lui è tornato. Il film parte dal paradosso del ritorno di Hitler nei tempi moderni e di cosa potrebbe fare, un film intelligente che non si preoccupa di essere sconveniente o scorretto. Ci dimostra il potere vero del cinema, che può giocare con la storia deridendola e capovolgendola per renderla assurda ma stranamente reale.
Insonnia d’amore: da poco in catalogo, la vera ragione della sua presenza in questa lista di consigli è la colonna sonora che sicuramente farà amare il jazz anche ai più restii. Se non lo avete mai visto e avete voglia di passare una serata con divano, gelato e Netflix sicuramente questa commedia romantica anni 90 è quello che vi serve, ci vediamo sull’Empire State Building… viva i romantici.
Documentari:
Scemo di Viaggio: se vi piace viaggiare ma non volete guardare documentari troppo seriosi potete affidarvi alla genialità della tv inglese e a questa serie di documentari presentati da un uomo medio come tutti noi, che dice quello che pensa e che crede che la cosa più bella del mondo sia il divano di casa sua. Scemo di viaggio è divertente e istruttiva, a volte un po’ estrema e semplicista ma sicuramente un divertente modo di vedere il mondo.
Happy: cosa è la felicità? Questo si chiede il documentario di Netflix. Un film sorprendente che emoziona e purifica l’animo ed è fonte di ispirazione. Si impara ad essere felici da vari abitanti delle più disparate parti del mondo, comprendendo quanto sarebbe semplice vivere meglio se ci occupassimo tutti un po’ degli altri.
Woody: vi sentite demotivati? Avete bisogno di un’iniezione di energia. Cosa c’è di meglio che il racconto della vita di un genio del cinema come Woody Allen? Un documentario mastodontico che dura ben tre ore e ripercorre la vita del regista americano dalla nascita alla realizzazione di Midnight in Paris, i successi, le mogli, le vicende legali ma soprattutto la sua mente creativa.
About face: Cosa si cela dietro la faccia perfetta di una modella? Secondo questo documentario il mondo. La vita e la storia di modelle famose tra gli anni 50 e gli anni 80 (tra cui isabella Rosellini) raccontata tramite interviste ricche di aneddoti e amare verità, tra cui quelle relative al peso. Un buono spunto di riflessione per chi pensa che la perfezione estetica rifletta anche una serenità morale e per chi magari si butta giù vedendo l’ennesimo spot di una catena di biancheria intima. Non è tutto oro quello che luccica.
Non disperate cari abbonati “mai una gioia” la serenità arriva per tutti e in modi diversi e mentre la aspettiamo direi che abbiamo molte cose con cui ingannare l’attesa…
Good Marathan and Good Luck!