fbpx
Rubriche Serie TV

Cosa guardare su Netflix: Guida alle migliori serie tv italiane

Vi è mai capitato di aprire Netflix e non sapere cosa guardare perché il catalogo è troppo vasto è variegate? Bene, questa è la guida che fa per voi!

L’abbonato “patriottico” è colui il quale non crede esista mente creativa migliore di quella di un italiano. L’abbonato che crede ancora fortemente che la cinematografia italiana abbia ancora tanto da raccontare, e in questo a nostro avviso ha ragione. Il catalogo Netflix dedicato all’Italia contiene dei titoli interessanti e molto vari, si spazia dalla commedia al dramma sociale con l’aggiunta di qualche prodotto di animazione. L’Italia nel catalogo Netflix potrebbe sicuramente essere più “desta”, ma in attesa di ciò vediamo il meglio che ha da offrire, in alto il tricolore e partiamo.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere su Netflix una Guida Galattica: Capitolo sesto: l’amante del Giappone e dei K-drama.

Serie tv:

Boris: a causa dell’onnipresenza di “mamma” Rai in quasi tutte le serie tv italiane di rilievo, il catalogo Netflix in questo ambito è molto molto scarno, ma per fortuna consente di vedere questa perla meravigliosa che è Boris. La serie tv italiana più divertente di sempre che prende in giro il mondo delle fiction mediocri all’italiana; una critica tagliente e divertente all’Italia, all’intrattenimento e alla nostra società. Potete trovare Boris in ogni luogo di lavoro o svago anche molto lontano dall’ambiente televisivo, ed è per questo che la serie merita di essere vista e rivista anche a distanza di tempo. Tempo di recupero totale: 21 ore.

Monster Allergy: se avete bambini o volete ritornare ad esserlo, date una possibilità a questa serie di animazione tutta italiana. Un prodotto molto intelligente che parla di emarginazione e immaginazione in modo divertente e diverso. La storia di Zick e Elena e delle loro avventure come domatori di mostri vi prenderà e divertirà e soprattutto, vi farà comprendere come il talento dell’animazione sia presente anche nel nostro paese con ottimi risultati. Tempo di recupero totale: 26 ore.

Film:

 

Il capitale umano: uno dei film italiani migliore degli ultimi anni che ha avuto la sfortuna di uscire troppo vicino alla Grande Bellezza per essere candidato all’oscar. Un cinico e cattivo racconto di Virzì del rapporto generazionale tra padre e figli nei nostri giorni, capace di rendere su pellicola il perché il passato sta fagocitando il futuro, assolutamente imperdibile.

La mafia uccide solo d’estate: la narrazione di Pif è una boccata d’aria fresca nel cinema del nostro paese, la sua mente ironica ma aggraziata e dolce è capace di creare una storia, divenuta anche serie tv, indimenticabile e iconica. Un modo diverso di combattere la mafia e di raccontarla con il sorriso sulla faccia dello spettatore.

Happy family: un film intelligente, con una sceneggiatura non scontata e originale che agguanta lo spettatore fino al finale. La storia è quella di uno sceneggiatore e della storia che vuole scrivere e di come cerchi di evitare tutti i clichè dei film. Una pellicola piacevole, divertente e sottile con una fotografia fuori dal comune.

C’era una volta il west: il classico dei classici se amate il West. Un Sergio Leone in stato di grazia dirige nel 1968 la versione adulta dello “spaghetti western” riuscendo a sublimare questo genere in un film indimenticabile. Ogni personaggio è avvolto in una nube di mistero, non solo duelli e pianure arse dal sole ma ritmi lenti, fotografia meravigliosa, silenzi che danno i brividi e personaggi dalle mille sfaccettature. Imperdibile.

Viva la libertà: un politico in declino decide di abbandonare il suo lavoro facendosi sostituire dal gemello bipolare che da nuova luce alla sua figura. Un film surreale che grazie a Tony Servillo e Mastrandrea risulta scorrevole, divertente e diverso dal solito. Un ritratto divertito della classe politica incapace di comunicare con i cittadini e allo stesso tempo una commedia con ottimi tempi e ritmo. Dal gusto francese.

Basilicata coast to coast: finiremo mai di scoprire le bellezze del nostro territorio? Probabilmente no ed è per questo che servono film on the road come questo. Luoghi meravigliosi, trama leggera e divertente che lascia spazio alla vera protagonista del film: la Basilicata. Terra da amare e da non dimenticare mai, ottimo cast e colonna sonora.

LEGGI ANCHE: La mafia uccide solo d’estate recensione primo episodio.

Documentari

 

My Way: tralasciando il titolo per cui Sinatra potrebbe chiedere i danni, il documentario di Firedman è un’opera che deve essere vista non da chi cerca un’inchiesta sulla vita di Silvio Berlusconi, ma da chi vuole sapere chi è e che come ha vissuto fino ad ora. Non è un racconto di parte ma un documentario di un giornalista americano che si sforza di capire l’uomo che ha davanti, lasciando da parte l’inchiesta politica per un attimo, se questo sia un male o un bene lo deciderà lo spettatore.

Bella Vita: un serfista di fama mondiale Chris del Moro ritorna in Italia, terra d’origine della sua famiglia, per riscoprire le sue tradizioni. Un racconto dell’Italia di ragazzi che hanno girato il mondo su una tavola da surf che apre gli occhi sulla vita e sul nostro meraviglioso paese. Più che un documentario un’esperienza.

My Italian secrets: Forgotten Heroes. La storia è quella di Bartali e di come durante il ventennio abbia aiutato la resistenza in Toscana e salvato molte evite insieme ai piccoli eroi italiani che lo hanno aiutato. Un bel documentario storico per scoprire la storia di questo ciclista buono e generoso, che è venuta fuori molto dopo le sue vittorie nel mondo.

Pasolini un delitto italiano: film documentario di Marco Tullio Giordana che indaga sulla morte di uno dei migliori artisti nel ‘900 italiano, troppo spesso emarginato e dimenticato perché diverso e non passibile di incasellamento politico e ideologico. Il film si chiede se dietro al suo omicidio non ci siano motivazioni più oscure.

LEGGI ANCHE: My Way: La recensione del documentario su Silvio Berlusconi.

Nella speranza che Netflix non smetta di aggiornare il catalogo italiano con film e documentari dedicati al nostro paese, noi cerchiamo di non cessare mai di avere fiducia nel nostro talento creativo che è ancora presente e forte anche se spesso sottovalutato.

Good Marathon and Good Luck!

 

La_Seria_

Studentessa universitaria, persa nella sua Firenze,sfoga lo stress da esame nello streaming selvaggio, adora le serie crime e fantasy lasciandosi trasportare a tratti dai teen drama. Cerca ancora di capire perchè le piace la pioggia incessante

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio