
Cosa guardare su Netflix: Guida per gli Alberto Angela di domani
Vi è mai capitato di aprire Netflix e non sapere cosa guardare perché il catalogo è troppo vasto è variegate? Bene, questa è la guida che fa per voi!
I Piero Angela di domani sono una tipologia di abbonati Netflix che hanno trovato nel catalogo italiano tante meravigliose sorprese. Per loro la storia e la curiosità scientifica sono quello che conta di più in un prodotto di intrattenimento, ma attenzione non pensate che siano fissati solo con i documentari, perché i Piero Angela di domani sono capaci di divertirsi e godersi della buona televisione a patto che il tema sia la storia. Se amate i prodotti in costume, se siete fissati con le ricostruzioni perfette, se adorate scoprire cose nuove e poter viaggiare nel tempo seduti comodamente sul divano, allora fate parte di questa categoria e potete trarre spunto da questi consigli.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere su Netflix: Una Guida Galattica – L’abbonato mai una gioia
Serie tv:
Vikings: serie assolutamente must se amate i prodotti storici. La serie di History Channell racconta la storia dei conquistatori più famosi d’europa i Vichinghi e della costante voglia di cambiamento che un po’ ricorda la nostra in questi ultimi anni. Recitata bene, appassionante e molto emozionante Vikings sceglie una fetta di pubblico molto ristretta e confeziona un prodotto perfetto per lei che ha come protagonista solo la storia. Tempo di recupero: 20 ore
Marco Polo: una delle serie più costose di Netflix che ha come protagonista il giovane e bravo attore italiano Lorenzo Richelmy. La storia è quella del giovane Polo e di suo padre e della vita all’interno della corte del grande Kublai, ma la serie è molto più: è una appassionante danza tra il tema dell’accettazione del diverso e della ricostruzione storica dell’impero mongolo. Un’ottima occasione di imparare qualcosa sulla storia di questa parte di mondo e su riflettere sul concetto di straniero. Tempo di Recupero: 20 ore
The Americans: ambientato in america durante la guerra fredda la serie racconta la storia di due spie russe sotto copertura che si fingono moglie e marito per aiutare il loro paese. Oltre alla chimica tra i due attori, da poco compagni anche di vita, la serie è ben scritta e racconta questo periodo da una prospettiva diversa riuscendo a vedere con sguardo critico sia la parte americana che quella sovietica. Emozionante e avvincente. Tempo di recupero: 31 ore.
Frontier: serie originale di Netflix con protagonista Jason Momoa, anche se dalla copertina potrebbe sembrare una trashata non fatevi ingannare. Questa serie è molto curata nei costumi e nelle scene all’aperto, la sceneggiatura non è delle più originali ma tiene incollati alla sedia almeno per la prima parte. Da vedere se avete già visto tutte le altre in catalogo. Tempo di recupero: 4 ore e mezzo
L’impero romano potere e sangue: appassionati della storia antica nostalgici di Rome questa docu-serie fa per voi. In sei episodi viene raccontata la storia di Roma durante il regno di Commodo che ne segna l’inizio della fine, ottimo adattamento e ricostruzione anche se alcuni modelli 3d potevano essere fatti meglio. Un prodotto per gli appassionati che non li deluderà. Tempo di recupero: 5 ore
Tokyo Trail: un retroscena sconosciuto a tutti è il protagonista di questa splendida serie storica, che in 4 emozionanti episodi racconta del processo internazionale ai giapponesi per i crimini commessi durante la seconda guerra mondiale. Una serie straziante e molto intensa che ha il pregio di porre l’attenzione su un evento dimenticato ma politicamente fondamentale per la storia di questo paese. Tempo di recupero: 4 ore
LEGGI ANCHE: Best of 2016 su Telefilm Central: Le 14 serie TV più belle del 2016
Film
Gangs of new york: epopea americana diretta da Scorsese e interpretata da DI Caprio che ha diviso pubblico e critica. Un film molto lungo che si perde in parte nel finale e vuole mostrare troppe storie insieme ma ha il pregio di aver creato, grazie alla ricostruzione a Cinecittà, una delle New York più memorabili del cinema. Ottimi costumi e scenografia.
Anthropoid: un film che fa parlare la storia, in questo caso quella della resistenza cecoslovacca durante l’occupazione nazista. Una pellicola impegnativa capace però di sottolineare non solo il coraggio dei due soldati protagonisti ma anche le loro fragilità e paure rendendo il film un asciutto e crudo ritratto di uno dei periodo più bui della nostra storia.
Sarayevo: film interessante su quello che è secondo i libri di storia il fatto scatenante della prima guerra mondiale. Il film ha il pregio di raccontarne gli uomini che ne sono stati protagonisti. Girato e interpretato da attori austriaci la pellicola scorre bene ed interessa senza cadere nei fornzoli del moralismo.
La battaglia di Jadotville: film originale Netflix con protagonista Jamie Dornan che racconta un avvenimento sconosciuto a quasi tutti avvenuto durante la guerra in Congo del 1961 che vede coinvolte le forze di pace irlandesi. Un film molto interessante che un po’ come Tokyo Trail fa conoscere al grande pubblico un piccolo pezzo di storia nascosta.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere su Netflix: Una Guida Galattica Capitolo uno: L’abbonato Nerd
Documentari:
Great british castle: una narrazione simile a quelle di Ulisse, ogni episodio un castello inglese diverso attraverso cui scoprire lentamente la storia del regno unito. Una seri di puntate interessanti e rilassanti, piene di aneddoti e fatti curiosi, sicuramente un must se amate la storia inglese.
Pianeta terra: giudicato uno dei migliori prodotti televisivi di sempre Pianeta Terra è il re indiscusso dei documentari, non solo per la meravigliosa voce narrante di David Attenboruogh, per cui si consiglia la visione in lingua originale, ma anche perché ha delle immagini stupende che solo la BBC riesce a catturare.
Yellowstone: di tutti I documentari naturalisti presenti in catalogo ho scelto di citare Yellowstone perché è l’unico che riesce a combinare insieme informazioni sugli animali, sul clima, sulla natura e sulla storia geologica del parco, tutto questo con immagini meravigliose e sognanti.
The story of film: se amate la storia ma non avete voglia di vedere il solito documentario barboso di Guerra potete optare per la storia del cinema. Dall’inzio ai giorni nostri, come si è evoluto, come è nato, chi sono stati i veri innovatori del passato e in che modo è possibile continuare a farlo bene nel presente. Un documentario stimolante e diverso unico nel catalogo.
The code: la matematica ci circonda in ogni forma e modo, questo il messaggio di The Code che in tre puntate da 50 minuti esplora l’uso dei numeri nella storia e nella natura. Un prodotto da vedere se vi piace la materia e se siete curiosi, interessante perché vede il mondo in un modo completamente diverso e nuovo, sicuramente un modo diverso di fare documentari.
Good Marathon and Good Luck!