
Cosa guardare su Netflix: Guida per gli amanti di fantascienza
Vi è mai capitato di aprire Netflix e non sapere cosa guardare perché il catalogo è troppo vasto e variegato? Bene, questa è la guida che fa per voi!
Il fanatico di fantascienza, per gli amici F.F., è un abbonato molto particolare e attento. Non ammette sbavature e esagerazioni irrealistiche. Netflix, nonostante contenga molti film e serie che per questo abbonato potrebbero sembrare esagerate, nasconde dei piccoli gioiellini da scoprire. La fantascienza proposta da Netflix è trasversale e accontenta tutte le fasce di età e i sessi, sicuramente potrete trovare tra questi consigli quello che fa per voi.
Serie tv
Black Mirror: una delle serie tv più belle di sempre, con episodi autoconclusivi che potete recuperare come e quando volete anche in ordine sparso. Il tema che lega le tre stagioni è il rapporto tra uomo e tecnologia, nei nostri giorni e in un ipotetico futuro. Un racconto crudo, cinico e cattivo ma tremendamente moderno. Consigliato lo Speciale di Natale. Tempo di Recupero: 11 ore.
Misfits: serie britannica che racconta le vicende di cinque ragazzi con vari problemi comportamentali che dopo un temporale improvviso acquisiscono dei super poteri. Nonostante le prime due stagioni siano perfette e dopo di queste la serie in parte sbandi e si perda, quello che non potrete scordare mai sono i suoi personaggi. Tempo di recupero: 26 ore.
The OA: Una giovane donna viene ritrovata viva dopo essere stata sequestrate da bambina, aggiungete a questo uno strano passato in Russia, poteri mentali e la magia magnetica della periferia desolata americana e otterrete il prodotto Netflix più originale di sempre. Tempo di Recupero 8 ore.
LEGGI ANCHE: The OA- Recensione prima stagione.
Psyco pass: Un mondo dove le tendenze caratteriali delle persone possono essere misurate e trasformate in numeri. Ogni disposizione psicologica viene registrata e determina un criterio di giudizio sull’animo degli individui il così detto PSYCHO-PASS. Anime di fantascienza pura, da vedere. Tempo di recupero: 10 ore.
The expanse: una serie nettamente sottovalutata, forse perché fantascienza pura o forse perché prodotta da un canale meno conosciuto. Le vicende si svolgono in un ipotetico futuro in cui l’uomo ha conquistato il sistema solare e gli equilibri geo politici tra i veri pianeti, in particolare Marte sono ancora molto fragili e complessi. A questo si aggiunge una trama poliziesca ambientata su Cerere, in intreccio da non perdere. Tempo di recupero 10 ore.
Orphan black: la fantascienza si fa donna. Il tema è quello dei cloni e Tatiana Maslany, attrice protagonista, è un mostro di talento nel riuscire a interpretare tutti i singoli personaggi rendendoli vivi e differenti. Sceneggiatura intrigante, cast straordinario e perfezione tecnica consentono allo spettatore di non riuscire a scollarsi dallo schermo. Un altro prodotto originale Netflix da non perdere. Tempo di recupero 30 ore.
Battlestar galactica: la miglior serie di fantascienza di sempre. Un must per gli appassionati ma anche per gli amanti di serie tv. Un futuro probabile, in cui pochi umani sopravvissuti a uno sterminio di Clony cibernetici vagano per lo spazio a bordo della nave Galactica verso il pianeta Terra. Nonostante sia un reboot di una serie degli anni 80, questo prodotto è magnifico, profondo, denso di argomenti e con uno dei finali migliori della storia della tv. Tempo di recupero 50 ore.
LEGGI ANCHE: Orphan Black: i 5 motivi per recuperare la serie tv
Film
Projet almanac: film girato interamente con la tecnica del documentario, con la telecamera che si muove e a volte trema, ma che nonostante questo crea un’atmosfera leggera e divertente intorno alla storia dei protagonisti. Nonostante, dopo ritorno al futuro, raccontare il viaggio nel tempo possa risultare ripetitivo o noioso, questo film recupera un’atmosfera fresca e divertita che non si vedeva da un po’.
Lo spazio che ci unisce: Non aspettatevi Interstellar, in questo caso la fantascienza fa da sfondo a una storia d’amore tra due ragazzi di cui uno dei due vive su Marte. Ma l’atmosfera adolescenziale non prevale e il film risulta godibile e leggero, pur contenendo il messaggio un po’ scontato dei due mondi che si incontrano quando due persone si innamorano.
Tomorrowland: probabilmente una delle peggiori interpretazioni di Clooney degli ultimi dieci anni, ma il film, nonostante troppi sentimentalismi e dei buchi di trama, permette di passare una serata piacevole con la propria famiglia. Una pellicola senza sforzo, che non richiede attenzione ma che permette di viaggiare con l’immaginazione senza angosce.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere su Netflix: Guida Galattica-Capitolo settimo: il meglio dell’Italia
Documentari
Cosmos: di tutti i documentari presenti su Netflix, Cosmos è il migliore. Uso della computer grafica perfetto, conduttore avvincente, immagine trasognanti, capace di coinvolge anche chi di astronomia non si interessa. Uno spunto di riflessione necessario in ogni vita, cosa è l’uomo? Cosa ha davvero imparato? Cosa può fare di più. Una serie di episodi avvincenti e meravigliosi. Da vedere per tutti.
Tutta colpa di Heinstein quelli del Cern: la cantante Annalisa, laureata in fisica visita il Cern e intervista chi ci lavora. Il risultato è un documentario ben strutturato, non noioso ma anche divertente e interessante. Un ritratto della comunità scientifica come oasi felice senza barriere culturali o nazionali, in cui si è tutti solo uomini alla prese con una sfida alla scienza.
Generazione Marte: enorme spot all’esplorazione spaziale americana, ma capace di far comprendere quanto stuzzicare la curiosità dei più giovani sia importante. L’educazione scientifica e la promozione della scienza tramite espedienti alternativi, in questo caso un campo estivo, è necessaria se vogliamo che il nostro futuro non sia solo sul pianeta blu.
Because of Galileo: dopo il Cern la stessa Annalisa, si dedica all’approfondimento dell’addestramento degli astronauti. Anche in questo caso il documentario è semplice e intrattiene bene e grazie alla freschezza della presentatrice e ai giovani ragazzi astronauti risulta molto interessante e ben confezionato.
C’è dell’altro oltre al corpo e alla coscienza – Battlestar Galactica stagione 1 ep. 8
Good Luck!