
Cosa guardare su Netflix: Guida per gli amanti dei viaggi
Vi è mai capitato di aprire Netflix e non sapere cosa guardare perché il catalogo è troppo vasto è variegato? Bene, questa è la guida che fa per voi!
“Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perchè. I loro desideri hanno le forme delle nuvole.”
Sfruttiamo le parole del poeta francese Baudelaire per introdurre il protagonista di questo nuovo episodio della Guida Netflix. Viaggiare è un’attività che si fa non solo con le gambe, ma anche con la mente, con i libri, con la musica e, perché no, anche con le serie tv. Molto spesso accade di essere assaliti dalla voglia di andare, di aprire una porta e ritrovarsi in un altro luogo, lontano da quello che abbiamo intorno. Il catalogo Netflix offre prodotti sia per gli amanti dei viaggi che per chi, a causa di mancanza di tempo o risorse, deve solo “accontentarsi” dell’immaginazione.
Serie tv:
Lost: la madre della rinascita del mondo seriale e dei telefilm contemporanei. Secondo molti un capolavoro, secondo altri il peggior finale della storia. Non importa se non vi piace il genere “fantascientifico”, Lost vi rapirà con i suoi dubbi, le sue domande e i suoi personaggi indimenticabili. Cosa potrebbe accadere ai superstiti di un incidente aereo se si trovassero su un’isola che nasconde dei segreti? Una cosa è certa nessuna di queste gli farebbe rimpiangere il viaggio che li ha portati fino a lì. Nota: non adatto a chi ha paura dell’aereo. Tempo di recupero 76 ore
Flacked: ambientata a Venice Beach la serie racconta di Chip un uomo affascinante che mette in piedi un castello di bugie e finzioni per apparire bello e complessato e nascondere in realtà il suo essere fondamentalmente un fallito. Gli amici di Chip, i gruppi di ascolto che frequenta e l’arrivo della bella London, ci racconteranno in 8 episodi quanto spesso il viaggio più difficile da fare sia quello dentro se stessi. Tempo di recupero 4 ore
Black sails: conclusasi da poco la serie è concepita come un prequel dell’isola del Tesoro ed è ambientata nell’età d’oro della pirateria. Ma la serie è molto di più di una storia di ciurme e galeoni, la trama avvincente, i personaggi ben strutturati e una sceneggiatura adrenalinica la rendono uno dei prodotti in costume più avvincenti degli ultimi anni. Tempo di recupero 28 ore
LEGGI ANCHE I 5 Motivi per cui recuperare black sails.
Film:
Altruisti si diventa: sulla scia di “quasi amici” Netflix ha prodotto e distribuito questo tenero film con protagonista Paul Rudd, che interpreta uno scrittore fallito riciclatosi badante, alle prese con un ragazzino affetto da distrofia muscolare. I due decidono di intraprendere un viaggio che risulterà pieno di inaspettate sorprese.
Tramps: commedia romantica molto semplice con protagonisti due giovani ragazzi che vagano per le periferie newyorkesi in cerca di una valigetta, ma non fatevi scoraggiare dalla trama che inizialmente potrà sembrarvi scontata, perché il passato dei personaggi e la loro storia renderà l’intero film delizioso.
Midnight in Paris: un viaggio può non essere solo geografico o immaginifico, ma anche temporale. Questo è quello che succede al protagonista del grazioso film di Allen, che si ritrova catapultato negli anni venti a Parigi, tra Hemigway e Picasso. Un meraviglioso affresco di tutti coloro che si sentono spesso nati nel periodo sbagliato. Note: colonna sonora favolosa.
Documentari:
Viaggio in groenlandia: documentario originale di Netflix che vede due attori francesi catapultati in un viaggio ai confini del mondo, in Groenlandia. Qui conosceranno la cultura inuit e capiranno quanto è difficile comunicare e comprendere situazioni così lontane da noi, ma anche che il calore umano è uguale in ogni parte del pianeta.
Anthony bourdain no reservations: lo chef francese è stato protagonista di molti programmi televisivi di cucina itineranti, ma questo è uno di quelli che più interessanti. Anche se sono presenti solo le prime due stagioni, la forza di questo documentario è la capacità di unire un’indagine sulla gastronomia dei paesi del mondo con l’affresco culturale. Perché si può viaggiare anche con il palato.
Racconti di luce: uno dei documentari più belli di Netflix che da poco ha aggiunto una seconda stagione. Racconti di luce raccoglie i viaggi fatti da famosi fotografi mondiali in giro per il mondo, in particolare in situazioni remote e poco conosciute. Le immagini sono straordinarie e permettono di viaggiare dal proprio divano di casa.
Forzen planet: se vi piacciono i documentari naturalistici, frozen planet vi offrirà uno sguardo insolito sul mondo animale in particolare sul’artide e l’antartide e i loro abitanti. Prodotto e realizzato dalla BBC è un modo comodo per esplorare luoghi impervi senza rinunciare al calore di casa.
Come cambiare il mondo: la storia di Greenpeace dagli anni ’70 ad oggi. Un racconto affascinante che permette di comprendere non solo i danni che stiamo facendo al pianeta, ma quanto il viaggio a volte possa essere intrapreso anche per motivi diversi dallo svago personale. L’importanza del rispetto per il mondo, l’etica degli attivisti, vi faranno venire voglia di infilare un salvagente e prendere il largo verso battaglie fondamentali.
Che sia con le gambe o con il catalogo Netflix non smettete mai di viaggiare…
Good Marathon adn Good Luck!