
Musica Seriale: alla scoperta delle colonne sonore delle serie tv | Big Little Lies
Amicizie, tradimenti, mondanità e mistero. Big Little Lies è una delle serie più sorprendenti di questa prima metà del 2017. Creata da David E. Kelley e basata sul romanzo Piccole grandi bugie di Liane Moriarty è composta da sette puntate dirette da Jean-Marc Vallée. Big Little Lies è stata trasmessa su HBO dal 19 febbraio al 2 aprile 2017. In Italia viene trasmessa dal 15 Marzo 2017 su Sky Atlantic.
LEGGI ANCHE: Musica Seriale: alla scoperta delle colonne sonore delle serie tv | Fargo
Avete presente l’accidia e quei pochi sprazzi di cameratismo femminile visti in Desperate Housewifes? Ricordate le ville lussuose in riva al mare e le spiritosissime vite coniugali di The O.C? Bene, aggiungete un po’ di mistero mondano a metà tra La Signora in Giallo e Poirot, una fotografia mozzafiato, un cast di prim’ordine con Reese Witherspoon, Nicole Kidman, Shailene Woodley, e una colonna sonora esattamente in linea con il concept stilistico e contenutistico della serie che racchiude il nucleo della drammaturgia: amore, sangue e morte; il paradigma di riferimento dei più grandi drammaturghi dell’antica Grecia, tutto iniziò da lì.
Siete pronti ad emozionarvi, sorridere, correre e ballare? Oggi vi faremo conoscere la soundtrack di Big Little Lies!
“Did you ever want it? Did you want bad?”... Dopo aver visto Big Little Lies non riesco più a togliermi dalla testa le parole e la musica della sigla di questa serie:“Cold Little Heart” di Michael Kiwanuka. Un brano evocativo, malinconico e romantico che rientra di diritto nella classifica delle migliori sigle delle serie tv degli ultimi anni. Degno di nota anche il tema strumentale su pianoforte che aleggia lungo tutto il corso della serie: “Septmber Song” di Agne Obel.
Episodio 1, Jane torna a casa dopo un po’ di sadico jogging a bordo precipizio sulle note di una brano storico dal testo spoiler. Stiamo parlando di “Mother Fucking Asshole” di Martha Wainwright. Spegnete tutto, chiudete gli occhi e abbandonatevi sulle note di questa canzone. Nello stesso episodio dal titolo “Somebody is Dead”, troviamo anche Janis Joplin con “Call on Me”. Riferendoci invece ai classici della musica rock, segnaliamo anche “White Rabbit” degli iconici Jefferson’s Airplane.
Una delle scene più dolci di questa serie è sicuramente “Pockeful of Rainbows” di Elvis Presley, cantata da Ed e Clohe nell’episodio 4 dal titolo “Push Comes to Shove”. Poi c’è la straziante “Grass is Greener” di St. Paul & The Broken Bones che ritroviamo nell’episodio 6, “Brunig Love”.
LEGGI ANCHE: donne alla ricerca della quiete dopo la tempesta, la recensione
I brani della colonna sonora di Big Little Lies sono sexy, coinvolgenti e soul nel senso proprio del termine; danno voce alle emozioni contrastanti dei personaggi e ai loro grandi-piccoli segreti. Parlando di sensualità, non possiamo che prendere come esempio la bellissima bellezza esotica di Zoë Kravitz, interprete di Bonnie e figlia del cantante Lenny Kravitz. E’ lei infatti a cantare la cover di “Don’t”, incantando in una delle scene finali dell’ultimo episodio della serie.
Concludiamo il nostro approfondimento con la scena finale di Big Little Lies musicata proprio dal tema principale della serie: “Septmber Song” di Agne Obe seguito da “You Can’t Get Always Get what You Want”-Rolling Stones (Cover).
Questo era il meglio della colonna sonora di Big Little Lies secondo noi. In realtà, ogni brano di questa soundtrack è una perla di musicalità e di sentimenti veraci, belli o brutti che siano.
Per ascoltare l’intera colonna sonora, vi rimandiamo alla playlist di Spotify: