
Cinque ragioni per vedere Political Animals
Tv Guide ha stilato una classifica di 5 punti sul perché quest’estate è bene guardare il nuovo dramma della rete USA Political Animals, la premiere è andata in onda ieri su USA Network. La trama dello show s’incentra su Elaine (Sigourney Weaver) ex first lady divorziata da suo marito Bud Hammond (Ciaran Hinds), concorre per la carica di presidente, ma perde e diviene segretario di stato. La serie seguirà sia lo svolgersi della sua carriera, ma anche la vita familiare con i figli Doug (James Wolk) e T.J. (Sebastian Stan), e la madre Margaret (Ellen Burstyn).
5 ragioni per vedere Political Animals (secondo TVGuide):
1. Il debuto in TV per Sigourney Weaver
L’attrice tre volte nominata agli Oscar è stellare sia come leader, divorziata e amorevole madre. Insieme a lei tutto il cast è riuscito. Appariranno anche Dan Futterman come editore e compagno di Susan, Adrian Pasdar interpreterà il presidente, Dylan Baker e Roger Bart come membri del governo.
2. La famiglia Hammond non è la famiglia Clinton.
Le uniche similarità con i Clinton sono l’ex marito presidente e la perdita da parte della protagonista delle presidenziali per ritrovarsi segretario di stato.”[I personaggi] sono molto umani e c’è interazione tra pubblico e privato, che farà venire voglia alle persone di vedere lo show, ” dice Weaver. La complicata relazione tra Elaine e l’ex marito è solo la punta dell’iceberg quando si parla dei problemi della famiglia Hammonds. Ci saranno, infatti: droghe, disordini alimentarie tentati suicidi, giusto per nominarli alcuni.
3. La dinamica tra le nemiche Elaine e Susan.
Susan (giornalista politica) ha creato la sua carriera distruggendo quella di Elaine e di altri politici, ma ci sono momenti in cui le due donne si capiscono. “Susan capisce che Elaine non è il politico ambizioso che si muove solo per la sua carriera ed Elaine capisce che la giornalista non è una fanatica che vuole solo abbattere, ” ha detto Carla Cugino. In più: Alla fine del primo episodio, le due realizzeranno che non solo hanno bisogno una dell’altra più di quanto credevano, ma che hanno in comune più di quanto vogliano ammettere.
4. Amore fraterno
Doug e T.J.possono essere molto diversi, ma il loro legame è indissolubile. “Sono le uniche persone nella loro vita che non giudicano la vita dell’altro” dice James Wolk. Mentre Doug è indirizzato a seguire i passi dei genitori (è il capo dello staff di Elaine), T.J. è un brillante pianista con dipendenza da droghe e un passato da suicida.
5.La commedia
Sì, è una serie drammatica, ma non sorprendetevi se vi ritroverete a ridire ad alta voce più di una volta.