fbpx
Christmas TimeCinemaNews CinemaRubriche Serie TV

Christmas with Telefilm Central: 10 film da vedere a Natale

Il Natale si avvicina! E così qui a Telefilm Central abbiamo cercato di raccogliere 10 film che non possono mancare sotto l’albero di Natale per ul clima davvero festivo.

Ecco allora, in ordine sparso, dei film natalizi da guardare in questo periodo. Si sa, ognuno ha il suo preferito e ognuno ha un film che guarda ogni anno a Natale. Che sia con la famiglia (per me è Mary Poppins) o con gli amici il film è già stato scelto. Ma per gli indecisi, o anche per chi voglia organizzare una maratona natalizia, questi sono i dieci film che ti suggeriamo di vedere a Natale.

Love Actually (2003)

film da vedere a natale love actually

Che vi piaccia o meno, questa commedia romantica di Richard Curtis entra di diritto nei film di Natale più classici degli anni Duemila. Abbiamo di tutto, dai grandi gesti romantici ai legami familiari, ma soprattutto un Bill Nighy in grande spolvero in una delle sue performance più divertenti. Un film corale con tutti gli attori britannici che vi vengono in mente, da Alan Rickman a Martin Freeman, passando per Hugh Grant e Keira Knightley.

LEGGI ANCHE: Love Actually – 50 cose che (probabilmente) non sapevate del film

Il Grinch – How The Grinch Stole Christmas (2000)

film da vedere a natale il grinch

Tratto da un racconto del Dr. Seuss, il film racconta la storia di un essere malvagio che progetta di rubare tutti i regali di Natale agli abitanti di Chinonsò. Diretto da Ron Howard, vede Jim Carrey rivestire i panni di questo essere verde e peloso che per un’umiliazione ricevuta a scuola decide di diventare cattivo e vivere una vita da eremita.

Una poltrona per Due – Trading Places (1983)

film da vedere a natale una poltrona per due

Non c’è Natale senza questo film, regolarmente trasmesso da Italia Uno il 24 sera. Un classico degli anni ’80, il film racconta di come due finanzieri di Philadelphia decidono per scommessa di scambiare le vite di due sconosciuti agli antipodi: un manager d’assalto bianco, interpretato da Dan Aykroyd, con un senzatetto nero e spiantato, impersonato da Eddie Murphy. Le risate, seppur vintage, sono assicurate.

Sos Fantasmi – Scrooged (1988)

Della storia di Scrooge sono stati fatti infiniti adattamenti cinematografici e televisivi, ed è impensabile non inserirne almeno uno in questa lista. La scelta è ricaduta su un altro classico degli anni ’80, che racconta la storia di Francis Xavier Cross, cinico ed egoista direttore di un network televisivo, che cerca di raggiungere l’apice della propria carriera, preparando un grande musical dedicato proprio alla novella di Charles Dickens “Canto di Natale” usando sistemi estremamente dittatoriali e licenziando senza pensarci i suoi collaboratori. L’arrivo nella notte dei tre fantasmi del Natale presente, passato e futuro trasformeranno il protagonista. Perché scegliere proprio questa trasposizione tra tutte le altre? Semplice: Bill Murray.

Miracolo sulla Trentaquattresima Strada – Miracle On 34th Street (1947)

film da vedere a natale miracolo sulla 34ma strada

Tratto da un racconto di Valentine Davies, il film racconta la storia di Kris Kringle (E. Gwenn), ingaggiato dai grandi magazzini Macy’s di New York all’angolo tra la 7a e la 34a Strada per fare Santa Claus, ma quando l’uomo dice di esserlo veramente, tutti lo prendono per matto. Dovranno ricredersi, quando persino il tribunale da ragione a Kris. Un film classico che diverte e commuove tutta la famiglia. Oltre a questa versione del’47, esiste anche un remake del ’94. Un must (entrambi i film) da inserire nella vostra personalissima lista di film da vedere a Natale.

LEGGI ANCHE: Natale con Telefilm Central: i film romantici e natalizi da vedere su Infinity

Mamma ho perso l’aereo – Home Alone (1990)

film da vedere a natale mamma ho perso l'aereo

Altro film iconico del periodo natalizio. I coniugi Peter e Kate McCallister, in partenza di tutta fretta per Parigi per le vacanze natalizie, dimenticano a casa il piccolo Kevin, l’ultimo dei loro figli che era in castigo in soffitta. Il bimbo, per nulla preoccupato dall’assenza dei genitori, ne approfitta per fare tutto quello che normalmente gli è proibito. Quando arrivano due scassinatori maldestri che tentano di derubare in casa sua, il piccolo Kevin (Macauley Culkin) riempie la casa di trappole, scatenando una serie di scene esilaranti e ormai entrate nella memoria collettiva.

Nightmare Before Christmas (1993)

film da vedere a natale nightmare before christmas

Targato Tim Burton, il film d’animazione realizzato in stop-motion, è diventato un classico tra i film da vedere sia ad Halloween che a Natale. Jack Skeletron è il capo del villaggio di Halloween, dove deve continuamente spaventare bambini. Annoiato da questa vita, scopre per caso l’entrata al regno di Babbo Natale; decide quindi di rapirlo e sostituirlo con se stesso per la consegna dei regali.

Sebbene Tim Burton non sia propriamente il regista da associare facilmente alla festività natalizia, è indubbio il fatto che Jack Skeleton rientri di diritto nella lista dei film da vedere a Natale. O Halloween, decidete voi!

Elf (2003)

Will Ferrell interpreta un orfano, che da bambino è finito al Polo Nord nel mondo degli elfi dopo essersi infilato nel sacco dei regali di Babbo Natale. Crescendo e diventando tre volte più alto degli altri elfi, papà Elfo gli racconta la verità e gli dice che la sua vera famiglia si trova a New York.

Il giovane, ormai trentenne, parte con la speranza di ritrovare i suoi genitori. A vederlo ora, vengono in mente un’infinità di battute che i coinquilini di Jess/Zoey Deschanel potrebbero fare sul personaggio da lei interpretato, soprattutto per l’improbabile capigliatura bionda.

La vita è meravigliosa – It’s A Wonderful Life (1946)

Un cult così non poteva essere estromesso da questa lista di film da vedere a Natale. Oltre ad essere considerato uno dei migliori film di sempre, questa pellicola di Frank Capra è forse una delle più famose tra quelle natalizie. Disperato, il giovane George decide di uccidersi la vigilia di Natale, ma la Divina Provvidenza gli manda incontro il suo Angelo Custode, che con uno stratagemma gli impedisce di farlo. James Stewart ci regala una delle interpretazioni più iconiche della storia del cinema.

Polar Express (2004)

cartoni animati natale polar express

Diretto da Robert Zemeckis e tratto dal libro per ragazzi di Chris Van Allsburg, il film racconta l’avventura ferroviaria di un bambino scettico circa l’esistenza di Santa Claus. L’arrivo del Polar Express che lo porterà direttamente al Polo Nord gli da la possibilità di cambiare idea.

Girata con la formula dell’animazione digitalizzata in 3D ma con l’ausilio di attori in carne ed ossa, la pellicola probabilmente non è un cult. Eppure ci regala un esperienza visiva unica. Impossibile non menzionare il grande lavoro di Tom Hanks, interprete di numerose parti all’interno del film.

Il film d’animazione fa la sua comparsa in ben due delle nostre classifiche natalizie: non solo tra i film da vedere a Natale ma anche tra i Cartoni Animati da recuperare durante le feste!

Ilaria Ercoli

Onnivora di musica, serie tv e cinema.

Articoli correlati

5 Comments

  1. Io a Natale vedo sempre Jane Eyre di Fukunaga… (ho dei seri problemi mentali, lo so) Perché Fassy è Fassy!

  2. A me sembra la scelta più mentalmente sana che ci sia Caterina.

    Io in un modo o nell’altro durante le feste finisco sempre su “Tutti insieme appassionatamente” 😀

  3. Io sarò condizionata dalla massa, ma Natale non è Natale senza ‘Una poltrona per Due’ e ‘Mamma ho perso l’Aereo’ <3 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button