
Natale con Telefilm Central: 15 episodi di Natale da rivedere sotto le feste
Ognuno affronta il periodo natalizio e modo proprio… ed il bello è tutto lì! Non esiste un modo giusto o uno sbagliato, che ci si rifugi sotto le coperte, ci si dia alla shopping per i regali o semplicemente si decida di mangiare tre panettoni di fila. Il mio è rigorosamente con i canditi, non so voi!
Il Natale è bello proprio perché viene una volta all’anno e, oltre a darci la possibilità di passare del tempo con i nostri cari (o magari anche no) ci offre una quantità di tempo libero che, solitamente, ce la sogniamo. Come impiegarlo quel tempo? Ancora una volta la scelta è vostra ma, nel caso in cui siate nostalgici e abbiate voglia di riguardare qualche episodio natalizio che permetta di riaccendere il vostro “Christmas Spirit”, ecco un elenco che fa per voi!
10 episodi di Natale delle serie tv da rivedere sotto le feste
The O.C.: 1×13 – Best Chrismukkah ever

Erano belli i tempi in cui Ryan Atwood (Benjamin McKenzie) era appena arrivato dai Cohen e, al primo Natale senza botte, aveva scoperto una tradizione che per noi sarebbe entrata nella storia con il nome di Chrismukkah. Solo Seth Cohen (Adam Brody) avrebbe potuto inventare una fusione tra Christmas e Hannukah.
Uno degli episodi di Natale più belli di sempre, a mio parere, che aveva affrontato con ironia e leggerezza tipici problemi delle festività – ricordate i regali gemelli per Summer ed Anna da parte di Seth? – ma anche l’idea di famiglia con annessi e connessi, il modo giusto per festeggiare, spesso dovendo scendere a compromessi per la serenità familiare. Un episodio natalizio di tutto rispetto ed un Chrismukkah indimenticabile!
LEGGI ANCHE: The O.C: Rachel Bilson e Chris Carmark reunion sul set di Nashville
How I Met Your Mother: 7×12 – Symphony of Illumination


“There was one thing that your aunt Robin never was: she was never alone.”
Natale è una festa familiare e come tale va festeggiata con gioia, ma non significa che non possa lasciare spazio alla malinconia. Dei diversi episodi di Natale di How I Met your Mother questo è quello che maggiormente preferisco. Il merito è in parte per la centralità di Robin (Cobie Smulders), un personaggio con cui non posso che relazionarmi. L’episodio mostra infatti l’umanità di un personaggio che è sempre stato forte, stoico ed indipendente. A modo suo prova che tutti, per quanto assorti nelle nostre vite, abbiamo bisogno di qualcuno a cui affidarci e al quale appoggiarci nei momenti di bisogno.
Ted (Josh Radnor) illumina il proprio appartamento per risollevare il morale di Robin, che scopre di non essere in grado di avere figli, e ci regala un sorriso mentre osserviamo rapiti il suo gesto. Perchè sotto sotto speriamo che, nel momento del bisogno, qualcuno farà lo stesso con noi. Un episodio che mostra il vero significato del Natale: l’amore e l’amicizia che le persone care ci danno nel momento in cui abbiamo più bisogno di loro.
LEGGI ANCHE: How I met Your Mother: 50 fatti Legen – wait for it – dari che probabilmente non sapevate della serie
New Girl: 1×09 – The 23rd


Una cosa che ho sempre invidiato agli Americani è la possibilità di addobbare le proprie case durante il periodo natalizio. Noi non abbiamo questa usanza, anche per ragioni tecniche. Ma immaginate quanto sarebbe bello portare avanti sfide di luci soltanto per poter battere i propri vicini e poi vantarsene tutto l’anno?
Abbiamo un assaggio della bellezza delle luci di Natale e delle decorazioni – accese alle tre del mattino – proprio grazie a questo episodio, in cui Jess e gli altri gridano ai proprietari (ubriachi persi) di accendere le luci nei propri giardini di notte. Credo sia il momento in cui diventano capiscono davvero di essere una squadra, addirittura iniziano a sentirsi un po’ come una famiglia. Il miracolo della Strada Illuminata, ragazzi.
How I Met Your Mother: 2×11 – How Lily Stole Christmas


Decisamente meno malinconico ma non meno pieno di sorprese, quest’episodio di HIMYM aveva ancora quella leggerezza tipica delle prime stagioni di una serie tv. Un pò come “il Grinch rubò il Natale”, qui è Lily (Alyson Hannigan) a diventare portavoce dello spirito anti-natalizio.
Il tutto inizia con un litigio risalente alla sua rottura con Marshall e al tempo trascorso a San Francisco. Questo il motivo per cui lei lo bandisce dal loro Natale, costringendolo ad andare dai propri parenti un pò squilibrati. Per un breve (brevissimo) periodo di tempo, comunque, perché la gang non riesce a restare separata. Dunque tutti lo raggiungono per festeggiare un felice Natale tutti insieme. Un episodio molto caldo, leggero, da vedere con cioccolata calda e sotto le coperte.
Downton Abbey: 2×09 – Christmas Special


La seconda stagione di Downton Abbey si era conclusa, tra alti e bassi, (spoiler) con la morte di Lavinia che, povera stella, aveva amato Matthew (Dan Stevens) molto più di quanto lui avrebbe mai potuto amare lei. In questo speciale natalizio i nodi vengono al pettine: Mary (Michelle Dockery) scioglie il proprio fidanzamento con Jorah… ehm, Carlisle, scusate, e finalmente lei e Matthew capiscono di non poter stare l’uno senza l’altra. Il tutto avviene naturalmente con una famiglia in festa sullo sfondo, incluse le famose battute di caccia e e battute saccenti di lady Violet sempre all’agguato.
Sebbene gli episodi di Natale a Downton siano una ricorrenza annuale, questo episodio in particolare si discosta ma al tempo stesso combacia alla perfezione con lo spirito di Downton – e la sua bellezza è tutta lì. Anche considerando il film uscito a settembre al cinema, ad oggi resta questo il Christmas più bello (ed innevato) di sempre a Downton Abbey.
Supernatural: 3×08 – A very Supernatural Christmas


I fratelli Winchester sono, da soli, una delle più belle famiglie televisive attualmente in circolazione. Lo sono ora più di quanto lo fossero nel 2007, con l’ultima stagione di Supernatural che ormai fa venir giù i lacrimoni. Impossibile pensare ad un mondo televisivo senza i Winchester, quasi come ad un Natale senza il classico panettone a tavola.
L’episodio segue l’ennesimo caso soprannaturale, in cui vengono a galla sacrifici per divinità pagane, ma non è quello che rende quest’episodio eccezionale: ci pensano i flashback. Due piccoli Sam (Jared Padalecki) e Dean (Jensen Ackles) festeggiano il Natale senza il padre, in giro a eliminare qualche demone. Lo fanno con fuochi d’artificio, affetto ed emozioni a go go. Il fratello maggiore fa di tutto per rendere il Natale del piccolo fratellino più allegro, dal momento che il padre è assente, e ci riesce in pieno. La piccola chicca di questo episodio riguarda la famosa collana di Dean: finalmente ne scopriamo l’origine!
Doctor Who: Christmas Special stagione 7 – The Snowmen
Ogni special natalzio di Doctor Who ha i suoi pro e contro ma questo in particolare è quello che mi è rimasto maggiormente impresso. Sarà la separazione ancora fresca dai Ponds o l’introduzione della ragazza impossibile, che muore ma non muore mai, ma fatto sta che questo special, con protagonisti la Coleman e l’allora dottore Matt Smith, ha reso i pupazzi di neve molto diversi dal solito. Nulla a che vedere con la tenerezza di Olaf naturalmente, poiché parliamo di un Natale un po’ meno ordinario e decisamente più spaventoso, ma non sarebbe stato Doctor Who altrimenti! Da guardare assolutamente – nel caso l’aveste già fatto, riguardarlo e riguardarlo ancora!
LEGGI ANCHE: Doctor Who – Christmas Special 2012: The Snowmen
Baby Daddy: 4×02 – It’a a Wonderful Emma


Gli episodi di Natale delle sit-com sono sempre sottovalutati (com le sit-com in generale). Principalmente perché non riescono quasi mai a sintetizzare in 20 minuti una buona trama con spirito natalizio annesso.
La serie tv dell Freeform, Baby Daddy ci era riuscita con un episodio tenerissimo e molto divertente. Ben (Jean-Luc Bilodeau) desidera che il Natale svanisca. Peccato che poi debba cercare di far si che tutti quelli che l’hanno scordato tornino a crederci per riavere sua figlia. Con il tipico tono divertente a cui questa sit-com ci ha abituati, viene riscoperto lo spirito natalizio e il vero significato del Natale. Non i regali e neppure il consumismo della società moderna ma l’affetto, la famiglia e le persone a noi care.
Xena – The Warrior Princess: 2×09 – A Solstice Carol
Forse non tutti ricordano che, a modo suo, anche Xena – Principessa Guerriera è riuscita a regalare ai suoi telespettatori un episodio di Natale. Mentre la storia è semplice, ovvero l’ennesimo torto ed ingiustizia che vengono capovolti dall’intervento della principessa guerriera. Il sovrano della regione in cui si trovano impedisce di celebrare la Vigilia. Per questo gli fanno visita i ben noti tre fantasmi, riprendendo la celeberrima A Christmas Carol di Dickens. Forse non è tra gli episodi più noti ma è di certo tra quelli più particolari, poiché affronta il Natale in un mondo in cui era ancora (in parte) un concetto sconosciuto.
30 Rock: 2×09 -Ludachristmas
Un episodio bello proprio nella sua mancanza dei tradizionali concetti natalizi. Paradossalmente, in un episodio di Nataleche vuole essere senza morale la morale invece c’è. Quando il cast e gli autori di TGS decidono di buttare i propri regali, Kenneth li intrappola dentro l’edificio affinchè possano ascolta brani della bibbia e guardare video di bambini che non possono permettersi il Natale. Seppure l’idea di convincerli ad essere buoni sia ammirevole, la situazione degenera a tal punto che questi non solo riescono a scappare ma perfino a bruciare l’albero del Rockefeller. Insomma, un episodio che solo il genio di Tina Fey poteva firmare e la cui nota agrodolce si fa sentire (molto).
LEGGI ANCHE: L’universo delle sit-com americane: Da Will&Grace a New Girl, passando per How I met Your Mother
This is Us: 1×10 – Last Christmas


Tanti flashback (un pò inutili), tante lacrime e un episodio natalizio che (per una volta) non è del tutto scontato. This is Us riesce a mantenere un ottimo ritmo anche in questo primissimo degli episodi di Natale della serie tv, risalente infatti alla prima stagione, in cui brillano senza dubbio Sterling K. Brown alla sua festa dell’ufficio e Kevin (Justin Hartley), alle prese con ciò che il Natale ha significato per lui fin da bambino. E come direbbe Rebecca (Mandy Moore): Nothing bad ever happens on Christmas Eve. Ma ne siamo davvero sicuri?
GLEE: 2×10 – A Very Glee Christmas


Come quasi ogni episodio di GLEE anche questo episodio di Natale non manca di creare un mix interessante di cover (tra le mie preferite Baby, it’s cold outside duettata d Chris Colfer e Darren Criss) e sentimentalismi. Rottura di Rachel e Finn a parte, Sue Sylvester vestita da Grinch resta uno dei ricordi migliori della serie tv in assoluto!
Friends: 7×10 – The one with the Holiday Armadillo


Mi rifiuto di commentare la perfezione, anche perchè fallirei. Perchè siamo tutti d’accordo che l’episodio non-natalizio di Friends è perfezione, no?
Grey’s Anatomy: 11×22 – She’s Leaving Home


LEGGI ANCHE: 10 coppie delle serie tv che avrebbero meritato uno spin-off tutto loro
Mad Man: 5×10 – Christmas Waltz


Natale è un momento familiare, un momento di gioia e di coesione. Tranne che in Mad Men, in cui anche l’episodi di Natale che si ispira alla celeberrima canzone di Frank Sinatra nel titolo il cinismo ed il drama regnano sovrani. Potrei citare il ritorno di Michael Gladis nei panni di Paul Kinsey, oppure il piatto scaraventato contro il muro di Megan (Jessica Paré) ma mi soffermerò su una delle scene più belle: la conversazione di Don (Jon Hamm) e Joan (Christina Hendricks) alla Jaguar. Insomma, wow!
Speriamo di avervi dato dei buoni spunti per questo periodo natalizio e speriamo che qualcuno di questi episodi rallegri le vostre serate. Probabilmente sarete stanchi di sentirlo ma noi non saremo mai stanchi di augurarvelo: Buon Natale e buone feste da Telefilm Central!
…. e nemmeno uno di Friends??!!
Ciao Antonella 🙂 sinceramente non sono una grande esperta di Friends, ma sei hai qualche episodio da consigliarci ben venga 😀
la 9×10 e’ la mia preferita in assoluto, ma anche la 7×10 e’ bellissima… vabbe’ dai per me sono tutte bellissime!!! 🙂