
Chicago Fire: 5 motivi per recuperare la serie tv
Se adorate i drama alla E.R. – Medici in Prima Linea o NCIS – Unità Anticrimine, non potete perdervi Chicago Fire, la serie televisiva creata da Michael Brandt (3:10 to Yuma – Quel treno per Yuma) e Derek Haas (2 Fast 2 Furious) e prodotta per la NBC da Dick Wolf (Law & Order: Unità Speciale). Giunta in Italia grazie a Premium Action nel 2013 e a seguire Italia 1 nel 2014, Chicago Fire è incentrato sulle vicissitudini di un gruppo di pompieri e paramedici della caserma 51 del Chicago Fire Department.
I personaggi principali attorno ai quali ruota questa serie tv sono il Comandante Wallace Boden (interpretato da Eamonn Walker), Matthew Casey (interpretato da Jesse Spencer), Tenente del Camion 81 che ha una love story con Gabriela Dawson (interpretata da Monica Raymund) e Kelly Severide (interpretato da Taylor Kinney), Tenente della Squadra di Soccorso 3, migliore amico del paramedco dell’ambulanza 61 Leslie Shay (interpretata da Lauren German) e famosissimo “don Giovanni”.
Ad oggi sono state trasmesse cinque stagioni, ma se amate questo genere di drama vi consigliamo di recuperare Chicago Fire per le seguenti ragioni.
La partecipazione di Jesse Spencer e Taylor Kinney.
Da brava spettatrice femminile non posso non citare come prima ragione per vedere questo show la presenza di due sex symbol del piccolo schermo ovvero Jesse Spencer (House M.D.) e Taylor Kinney (The Vampire Diaries). Non solo sono “un bel vedere” ma nel corso delle stagioni i loro personaggi hanno uno sviluppo interessante e, in alcuni momenti, coinvolgimenti amorosi davvero intriganti.
E se non conoscete Jesse Spencer, vi ricordo di sbirciare lo speciale sulle 10 cose che non sapete relative a questo attore pubblicato in passato su Telefilm-Central.org.
Episodi pieni di azione.
Bisogna ammettere che Chicago Fire è pieno d’azione. Ogni episodio è incentrato su qualche emergenza che coinvolge grandi incendi, esplosioni e sequenze piene di azioni che alcune volte ti lasciano davvero con il fiato sospeso.
Love story e scandali a “go go”.
Ovviamente a fianco del drama vi è sempre un po’ di love story, sia tra i protagonisti sia con l’entrata in scena di varie new entries.
Dopo qualche episodio vi troverete sicuramente a seguire qualche coppia o possibile coppia, per me la love story d’eccellenza in questa serie tv è quella tra Matthew Casey e Gabriela Dawson (i mitici #Dawsey).
Personaggi femminili di spessore.
Per par condicio non possiamo non citare la presenza di personaggi femminili e attrici di grande spessore, sia fronte bellezza (che non fa mai male) sia fronte trama. Leslie Shay (Lauren German) e Gabriela Dawson (Monica Raymund) sono i primi paramedici della caserma e le loro vicissitudini non sono inferiori a quelle dei protagonisti maschili già citati in precedenza.
Svariati colpi di scena.
Quando meno te l’aspetti Chicago Fire ti riserva qualche colpo di scena imprevisto: dalla morte di un personaggio principale alla presenza di qualche criminale che mette in pericolo il team di pompieri e paramedici, o ancora qualche doppio gioco difficile da prevedere. Colpi di scena che aumentano il livello di drama nella serie tv e portano con sé grandi emozioni.
Se queste cinque ragioni non vi hanno convinti, vi ricordiamo che la serie televisiva ha ottenuto enorme successo in America tanto da aver dato poi la luce ad alcuni spin-off: Chicago P.D., Chicago Med e Chicago Justice, quest’ultimo in produzione.