fbpx
News Serie TVSerie Tv

Chernobyl: Il partito dei Comunisti di Russia chiede di bannare la serie tv

Non confondete i Comunisti con il partito dei Comunisti di Russia, che malgrado abbiano alla base concetti molto simili, non sono lo stesso partito. Ma solo proprio quest’ultimi che si sono fatti conoscere negli ultimi giorni, protagonisti di una discussione delicata con al centro la serie tv della HBO: Chernobyl.

LEGGI ANCHE: Chernobyl – da tragedia a capolavoro. Recensione della serie tv HBO

Richiesta di ban per la serie tv Chernobyl

Chernobyl - serie tv hbo
Credits: HBO

I capi del partito avrebbero intenzione di iniziare una vera e propria azione legale contro il creatore e showrunner dello show, Craig Mazin. Secondo loro, infatti, i creatori e produttori della serie tv avrebbero “trasformato la tragedia in un mezzo di manipolazione ideologica”. Continuando hanno affermato che la serie tv Chernobyl avrebbe “demonizzato il regine sovietico e il popolo sovietico”. Accuse, insomma, che non si discostano poi tanto dal patriottismo tipicamente russo ma stonano con le lodi di una comunità di critici che in tutto il mondo non ha fatto altro che lodare ed esaltare i pregi della serie tv.

Miniserie in cinque puntate, Chernobyl racconta gli eventi tragici della notte del 26 aprile 1986, in cui il reattore numero 4 della centrale nucleare I.V. Lenin (oggi nota come “centrale di Chernobyl”) è esploso e le conseguenze dell’evento. Fino al processo dei “responsabili” e alle ripercussioni dell’evento fino ai giorni nostri. Una serie tv che ha raccolto consensi ovunque. Eppure, proprio per la sua interpretazione realistica e schietta della realtà, non ha mancato di colpire in pieno petto la Russia, naturalmente.

Nessuna conferma dal Roskomnadzor

Chernobyl - serie tv HBO
Credits: HBO

Il capo del partito Comunisti di Russia, Sergey Malinkovich, ha comunque ammesso che la serie tv non manca di rappresentare correttamente la cronologia degli eventi ed i momenti chiave del disastro nucleare. Considerato che Craig Mazin si è dedicato alle ricerche sull’evento fin dal 2014 non è difficile pensare che la rappresentazione della HBO sia fedele sia in termini di ricostruzione degli eventi che di quella dell’ambiente dell’URSS di fine anni ’80.

LEGGI ANCHE: Intervista al creatore di Chernobyl, miniserie capolavoro: Craig Mazin

Il Roskomnadzor (Servizio federale per la supervisione nella sfera della connessione e comunicazione di massa) ha detto di non aver ricevuto nessuna richiesta ufficiale dai Comunisti di Russia. Comunque, nel caso in cui dovesse pervenire una segnalazione del genere, la richiesta sarà esaminata e affrontata secondo le direttive della legge.

Questa non è che l’ultima delle notizie emerse in seguito alla popolarità della serie tv Chernobyl, che ad oggi detiene il punteggio più alto su IMDb. Con il suo 9,7 ha infatti superato sia Breaking BadGame of Thrones. Nel cast: Jared Harris, Paul Ritter, Stellan Starkgard e Emily Watson.

Kat

Cavaliere della Corte di Netflix e Disney+, campionessa di binge-watching da weekend, è la Paladina di Telefilm Central, protettrice di Period Drama e Fantasy. Forgiata dal fuoco della MCU, sogna ancora un remake come si deve di Relic Hunter.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio