
Capodanno con Telefilm Central: Le 7 mete ideali per i telefilm addicted
Ormai manca pochissimo a Capodanno e, se siete come gran parte di noi, la fatidica domanda aleggia ancora nell’aria: ‘Allora, che facciamo a Capodanno’? Mai domanda ci fu più temuta dai tempi di ‘Mi mostri la pagella?’ o ‘Com’è andato l’esame?’. Per fortuna, dato che molti di noi sono nella vostra stessa situazione, abbiamo deciso di aiutarvi, per quanto possibile, a porre rimedio a questo dilemma. Ci siamo messi a tavolino, abbiamo buttato già qualche idea e abbiamo deciso di consigliarvi qualche meta per questo capodanno 2016. Badate, non sono mete ‘qualunque’ ma, naturalmente, tipiche mete che sol o dei fanatici delle serie TV come noi (e come voi, ci auguriamo!) potranno apprezzare. Ecco quindi le mete per questo capodanno che ogni telefilm addicted non dovrebbe lasciarsi scappare!
P.S. Per ragioni logistiche ed economiche ci siamo limitati a inserire mete ‘fattibili’: non aspettatevi di trovare la New York di Gossip Girl o la Chicago di Grey’s Anatomy!
Scopri le 7 mete per capodanno per Telefilm Addicted
1 – Londra, Inghilterra (Sherlock, Doctor Who, Skins)
Londra offre innumerevoli possibilità per l’ultimo dell’anno. Se poi ci si aggiunge la visita ad alcuni del luoghi che abbiamo più apprezzato nelle nostre serie preferite, tanto meglio! Partiamo dal 221 B di Baker Street, dove potrete visitare il museo di Sherlock Holmes (qui il sito ufficiale). Continuiamo con il lungo Tamigi, più volte visto in diversi film e nell’episodio Aliens of London della prima stagione di Doctor Who (2005). Infine diversi scorci di Londra si intravedono negli episodi conclusivi di Skins, quelli della settima stagione: Skins Fire e Skins Rise.
Cosa fare a capodanno: L’ultimo dell’anno potrete godere di una città in piena attività. Molti musei sono aperti – inclusi il British Museum (set dei film Il Ritorno della Mummia e anche di Una notte al museo: il Segreto del Faraone) e il Hampton Court Palace (che forse avrete intravisto nell’ultimo capitolo de I Pirati dei Caraibi). La sera potrete assistere al maestoso spettacolo pirotecnico sulle rive del Tamigi (se trovate ancora biglietti, forse persino dal London Eye) o partecipare a qualche party all’ultimo grido. Se restate qualche giorno in più vi andrà alla grande: i musei saranno anche chiusi il 1 gennaio ma dal 2 in poi è tutto aperto!
Come arrivarci: Non sappiamo da che zona dell’Italia partiate ma, in ogni caso, l’aereo è la soluzione più appropriata. Con qualche offerta Last Minute potreste anche cavarvela senza mettere all’asta la vostra collezione di Dalek, Fez, Cacciavite sonici e l’immagine del Dottore a dimensione reale che, lo sappiamo, custodite gelosamente dietro la porta.
Siti utili: http://www.timeout.com/london –
2 – Castello di Pierrefonds, Francia (Merlin)
Forse ricorderete le epiche musiche della serie di BBC, mentre i cavalieri della tavola rotonda cavalcavano verso mille diverse avventure. Molte scene sono state girate tra le mura di quel castello, moltissime sono invece state girate direttamente nel cortile, partendo dalle dichiarazioni di Uther dalla balconata e finendo con Arthur e Merlin seduti sui gradini, a spintonarsi amichevolmente a vicenda. Il castello di Pierrefonds può essere un’ottima meta per questo capodanno. Soprattutto data la vicinanza con Parigi, che non guasta!
Cosa fare a capodanno: Come già accennato, l’ideale è passare il capodanno a Parigi (un po’ più avanti vi forniamo tutte le informazioni necessarie) e visitare il castello il 31 dicembre. Attenti perché è chiuso il 1 gennaio ed è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30. I biglietti costano 7.60 e per i minori di 26 anni residenti in Europa l’ingresso è grauito. E’ possibile visitare molte parti del castello, incluso il cortile d’onore, la Sala delle Prodi e persino i sotterranei.
Come arrivare: Da Parigi partono dei treni in direzione del castello dalla stagione Gare du Nord, fermata Compiègne. Per arrivare nella capitale francese, invece, potete scegliere l’opzione aereo (entrambi gli aeroporti sono ben collegati con la città) o, in particolare se siete del nord Italia, è facile trovare molte offerte per gli autobus (Flixbus sta riscuotendo un discreto successo con i prezzi quasi stracciati, ma anche Megabus potrebbe fare al caso vostro!)
Siti utili: http://viviparigi.it/attrazioni/castello-pierrefonds-chateau-orari-biglietti.html
3 – Firenze, Italia (Da Vinci’s Demons)
La serie ha diviso il fandom e di certo non si può pensare alla serie con protagonista Tom Riley come ad un capolavoro ma, se non altro, la sua ambientazione è davvero straordinaria. Se pensate di non spostarvi all’estero, questo capodanno, forse potreste fare un pensierino sulla città di Firenze. Leonardo Da Vinci è il simbolo di questa città, Lorenzo De Medici l’ha resa bellissima e Niccolò Machiavelli ha contribuito a renderlo immortale con il suo Il Principe. Potrete ammirare qui Santa Maria del Fiore, Santa Maria delle Grazie, il Battistero, per non parlare dei giardini e delle reggie che la storia è stata tanto benevola da lasciare in uno stato di conservazione impeccabile. La Galleria degli Uffizi, devo davvero ribadirlo?
Cosa fare a capodanno: Per elencare quello che si può fare a capodanno in questa bellissima città forse bisognerebbe scrivere un articolo a parte. Per fortuna qualcuno ci ha pensato per noi e quindi vi linkiamo semplicemente tutte le informazioni di seguito. Ci saranno diversi concerti in piazza, che vedranno la partecipazione di molti importanti cantanti italiani e non, tra cui: Ermal Meta, Morgan, Raphael Gualazzi. Non mancheranno party, cene e originalità, proprio come richiede una città come Firenze.
Come arrivare: Non è difficile, dato che il capoluogo toscano ha un ottimo sistema di trasporti. Potete raggiungere la città sia in treno che in macchina che in bus. Se cercate per bene saprete anche trovare degli ostelli o degli hotel a prezzi ragionevoli.
Siti utili: http://www.firenzeturismo.it/it/
4 – Berlino, Germania (Sense8)
Come non considerare la capitale tedesca per questo capodanno? Soprattutto dopo che ha fatto da sfondo al personaggio di Wolfgang nella prima stagione di Sense8? Lui e Kala si sono seduti sotto la pioggia, in un bar qualunque; poi l’abbiamo visto in un ospedale accanto all’amico ferito e poi con un bazzoka, pronto a distruggere il mondo. Tutto a Berlino, naturalmente. Ebbene la città offre più di un luogo da visitare, naturalmente – e di certo non vi consigliamo l’ospedale, non temete!
Cosa fare a capodanno: Di giorno sarete piacevolmente sorpresi da quante attrazioni e musei siano ancora aperti. Per non affaticarvi, comunque, anche un giro della città può essere ottimo: vedere la Porta di Brandeburgo, l’Opera o il palazzo dl Reichstag è un modo davvero originale per passare l’ultimo dell’anno (soprattutto se non avete ancora mai visto Berlino). Per la sera? Dai fuochi d’artificio ai party, fino alle feste in piazza, passare Capodanno nella capitale tedesca è una garanzia di divertimento. I party non mancano (di seguito trovate la lista completa) e non mancano neppure i divertimenti fuori porta. In verità, in una città come Berlino basta la compagnia degli amici per essere felici. I prezzi partono dai quindici e arrivano anche fino ai 100 euro, a seconda del tipo di party a cui siete interessati e ai vantaggi. Tenete d’occhio i party con l’open bar!
Come arrivare: Berlino è ottima per essere raggiunta sia in autobus (ancora una volta, vi consigliamo Flixbus) che in treno. Se arrivate molto da lontano anche l’aereo è una soluzione, ma solo se riuscite a scovare delle buone offerte per i biglietti: non vale la pena spendere tantissimo! A Berlino non è un problema trovare.
Siti utili: http://www.nye-party-berlin.com/
5 – Chatsworth House, Derbyshire, Inghilterra (Death Comes to Pemberley)
Avete mai provato a cercare online la residenza dell’enigmatico Sig.Darcy? Se l’avete fatto saprete bene che non si tratta di una residenza reale bensì di una residenza inventata, che molti pensato sia in realtà proprio Chatsworth House, che la cara Jane Austen avrebbe scelto come casa del protagonista del suo romanzo più famoso. L’antica dimora è apparsa in diversi adattamenti televisivi dei romanzi della Austen, ultimo tra i quali quello che ha visto protagonisti Matthew Rhys e Anna Maxwell Martin, Death comes to Pemberley.
Cosa fare a capodanno: Sarete piacevolmente sorpresi di scoprire che sia Manchester che Liverpool offrono ottime soluzioni per i turisti che decidano di passarvi il capodanno. Le feste sono diverse, a iniziare dai tradizionali party in discoteca a quelli in tema. Nella giornata antecedente il capodanno, invece, oltre a visitare Chatsworth, potrete senz’altro immergervi in un clima tipicamente inglese, sia che scegliate di visitare la città moderna che quella più antica.
Come arrivare: L’aeroporto più vicino alla residenza di Chatsworth House è senz’altro Manchester, dove potreste anche trascorrere la notte di Capodanno. Ci sono aerei diretti (o con al massimo uno scalo) da gran parte dei territori italiani. In alternativa potete scegliere di volare fino a Liverpool, ma in quel caso dovreste percorrere molti più chilometri per raggiungere la residenza e il parco circostante.
Siti utili: http://www.chatsworth.org/
http://www.tourist-information-uk.com/chatsworth.htm
6 – Parigi, Francia (Versailles, Vikings)
Versailles, un nome ed una garanzia al tempo stesso. Visitare la reggia è qualcosa che bisognerebbe fare almeno una volta nella vita: perché allora non approfittare di queste vacanze? Per visitare la reggia è consigliabile mettere in conto che per farlo sarà impiegata tutta una giornata, soprattutto se vorrete visitare anche i giardini e il Petit Trianon insieme al piccolo cottage che fu di Maria Antonietta. Vi ricordiamo che la reggia è chiusa il 1 di gennaio mentre potete tranquillamente avventurarvici in qualsiasi altro giorno, 31 incluso!
Cosa fare a capodanno: Mentre per visitare Versailles sarà impiegata la vostra giornata, per festeggiare il Capodanno vi consigliamo vivamente la città di Parigi. Parigi offre tantissimo per l’ultimo dell’anno, anche se non proprio tutto a prezzi accessibili. Anche solo un giro lungo la Senna può offrire un ultimo dell’anno davvero suggestivo. In alternativa potrete dilettarvi con un giro della città sul pulmino aperto e vedere le diverse zone illuminate dalle luci natalizie oppure partecipare a qualche party esclusivo e accogliere il nuovo anno in compagnia.
Come arrivare: Parigi è facilmente raggiungibile sia in aereo che in pullman. Gli aeroporti sono due (Charles De Gaulle e Orly) ed in entrambi potete trovare dei servizi navetta efficienti che vi porteranno in qualsiasi parte di Parigi vogliate. Per raggiungere la reggia, invece, è consigliabile verificare sulla carta delle metro quella più vicina al vostro hotel/ostello: da lì potrete raggiungere una stagione dove cambiare la metro per la RER. Quest’ultima vi porta nelle immediate vicinanze della reggia poiché ferma a Versailles Rive Gauche, che è il capolinea. Non potete sbagliare!
Siti utili: http://www.chateauversailles.fr/homepage
7 – Scozia, Inghilterra (Outlander)
Cara vecchia Scozia! Dopo aver accompagnato Jamie e Claire nelle loro avventure, fuoriuscite dai libri di Diana Gabaldon, tutti abbiamo avuto quel momentaneo smarrimento, accompagnato dal desiderio di visitare quei luoghi e quelle ambientazioni. Quale momento migliore del nuovo anno o della sua vigilia, per farlo? Di sicuro la Scozia ha il suo fascino, no?
Cosa fare a capodanno: L’ultimo dell’anno potete concedervi una visita tra i luoghi di Outlander – citati e descritti con dovizia di particolari proprio sul sito che vi citiamo di seguito – oppure una gita nella campagna scozzese, di sicuro molto caratteristica. Perdetevi nel fascino dei castelli scozzesi, lasciatevi affascinare dalla cittadina che nel telefilm è Inverness, esplorate le mistiche pietre che hanno fatto viaggiare Claire nel tempo e scoprite i miti che ci sono alle spalle.
Come arrivare: Raggiungere la Scozia può sembrare spesso un’impresa, tuttavia basta un po’ di pazienza. Molti voli in arrivo dall’Italia non effettuano voli diretti ma basta uno scalo a Londra e da lì è facilissimo raggiungere i principali aeroporti scozzesi. Muoversi negli Highlands, invece, è più facile con pullman o accompagnati da guide, come vi diranno quelli che hanno avuto modo di visitarla.
Siti utili: http://www.visitscotland.com/about/arts-culture/outlander/