fbpx
Recensioni Serie TvSerie TvSerie Tv Inglesi

Broadchurch: Recensione dell’episodio 2.08 – Episode 8

Eccoci arrivati al finale di questa seconda e incerta stagione di Broadchurch, che ha sofferto di una netta divisione di trama, con da una parte un processo assurdo che sapeva di minsetra riscaldata e dall’altra un caso che avrebbe avuto bisogno di più di spazio per respirare.

Questo finale arriva inevitabile, un po’ come se fosse stato prescritto dal dottore. C’è un bel grosso fiocco rosa annodato su questo ultimo episodio, decisamente più grande di quello che ci avevano regalato alla fine prima stagione, dove il colpevole dell’omicidio di Danny veniva catturato ma si lasciava dietro uno strappo difficile da ricucire. Questa volta c’è un grande senso di chiusura, come a sottolineare che l’idea di trascinare il caso di Danny anche nella seconda stagione sia stato un brutto azzardo da dimenticare, soprattutto alla conferma di una terza stagione nonostante il drastico calo di ascolti.

Boradchurch perde il suo processo contro Joe Miller che viene dichiarato innocente da una provatissima giuria. Si può biasimarli? Chi avrebbe potuto definirsi certo al 100% della sua Broadchurch_208-04colpevolezza dopo quel mare di panzanate alle quali nessuno degli avvocati aveva mai azzardato obiezioni o controinterrogatori? Con i fatti certi ormai solo un miraggio lontano, pure io mi sarei sentita in dovere di dichiararlo non colpevole.
In verità Joe viene dichiarato innocente perché non sarebbe potuto essere altrimenti. La tensione narrativa, anche se in modo assurdo, era cresciuta allo spasimo e disfarla con una condanna di colpevolezza sarebbe stato come tirare fuori dal forno un soufflè per vederlo poi afflosciarsi.
Allo stesso modo sarebbe stato un suicidio narrativo trascinare ancora oltre questo dramma. Altra pena per tutta la comunità? Altra tortura per la povera Ellie e i suoi figli? Altra zuppa drammatica riscaldata? Per qualche istante ci portano a credere che saranno gli stessi Latimer a farsi giustizia da soli, ma cosa ne sarebbe uscito? Altra tragedia, altri infiniti strascichi. Così ancora una volta, come era successo alla fine della prima stagione, è la comunità a redimersi (inclusi tutti gli imbecilli causa di questo processso da circo) e, facendosi forza, si compatta pronta a dichiarare che c’è speranza per il mondo e che l’unione fa la forza e che la vendetta non porta che Broadchurch_208-02altro dolore e via dicendo. Joe viene allontanato con accuse e minacce e abbiamo la sensazione che difficilmente rivedremo la sua faccia. Conclusione troppo zuccherosa per i nostri palati? Sinceramente io la prendo e la porto a casa, contenta che si possa decisamente voltare pagina.

La seconda metà dell’episodio è dedicata al caso Sandrbrook e alla sua definitiva risoluzione. Soddisfatti o rimborsati? La conclusione non stupisce o impressiona particolarmente, soprattutto quando tutti i coinvolti puzzavano così tanto di marcio da essere ovvio che fossero tutti altrettanto colpevoli. Come per tutto c’è un misto di sfortuna e semplice bassezza umana nel succedersi degli avvenimenti,  ma la giustificazione della morte della povera (povera, povera, povera) Pippa risulta un po’ tirata per i capelli quando Claire e Lee la uccidono per coprire un delitto da loro non commesso. Ma il difetto più grande è forse quello di presentarsi come una resa dei conti inevitabile tra i colpevoli che lascia spettatori ai margini proprio i nostri indiscussi protagonisti.

Inutile negare che questa stagione sia stata un bel po’ pasticciata, come è altrettanto vero che tante debolezze possono essere dimenticate davanti a due protagonisti così intensi ed affiatati. La bravura di Tennant e soprattutto della Colman riescono spesso a far passare tutto il resto in secondo piano. Nonostante il consolidarsi della loro amicizia e la forzata convivenza, il loro rapporto rimane fresco e mai scontato, rappresentato perfettamente dalla scena di addio (arrivederci?) a fine episodio e da quella stretta di mano carica di emozioni. Affermare che li shippo tantissimo non sarebbe del tutto corretto, è più corretto dire che potrei seguire le avventure di Miller e Hardy in qualunque situazione, tempo e luogo, con i loro battibecchi infiniti, le ruvidità di carattere e soprattutto la stima reciproca.
Hardy ringrazia Ellie di averlo aiutato e noi scuotiamo la testa sorridendo: senza di lei, caro Alec, saresti ancora lì a roderti il fegato e a svenire di qua e di là. Diciamo che lui ci ha messo la testardaggine e la perseveranza.

Broadchurch_208-03La bravura del cast tutto viene riconfermata, anche se rimangono ai margini i due disgraziati avvocati, ai quali gli sceneggiatori si sono affannati a creare una storia e un background senza però riuscire mai a convincerci molto. Ha senso il riappacificamento finale? Ce ne frega forse un fico secco? Forse anche per loro si è voluto creare una sorta di chiusura ma il risultato è semplicemente forzato.

Come detto la stagione chiude ogni strada aperta, regala un lieto fine a tutti quelli che se lo meritano (a me la scena sulla spiaggia è piaciuta parecchio) e addirittura disperde i suoi protagonisti lasciandoci a domandarci cosa succederà mai nella prossima stagione. Altra sfiga suprema calerà su Broadchurch riportando indietro Hardy? O si cambierà totalmente scenario? Io spero nella seconda possibilità. Per quanto sembri un sacrilegio buttare via un gruppo di personaggi ben costruiti e dei così bravi attori, altrettanto negativo sarebbe cercare di tenerli in vita a forza per un’altra stagione.

“You’re wrong. We’re not all alone.”
“I hope you’re right, Miller.”

Per essere sempre informati su Broadchurch passate e mettete un like sulla pagina David Tennant Italian Page

2.08 – Episode 8

definitivo

Valutazione Globale

User Rating: 3.44 ( 7 votes)

Lalla32

Il punto d'inizio è stato X-Files. Poi saltando di telefilm in telefilm ho affinato una passione per quelle storie che hanno in sé una punta di stranezza e di fantastico. Recensisco e curo news di serie sci-fi, ma un'altra mia passione sono i period drama, visto che sono un'avida lettrice di classici. Ultimamente mi sono avvicinata ai drama coreani e me ne sono innamorata e qui su Telefilm Central curo la rubrica Daebak, piena di consigli, spunti e amore per questo mondo.

Articoli correlati

5 Comments

  1. L’esistenza stessa di una seconda stagione è sbagliata per questa serie. Solo due personaggi potevano ancora trasmettere qualcosa ma ci siamo dovuti sorbire anche un sottofondo mediocre e privo di creatività. Il finale “volemose bene” poi non me l’aspettavo proprio. Cocente delusione!

  2. x la critica non condivido, ma non importa. E’ una semplice, personale impressione. Se è piaciuto, sarà positiva, altrimenti il contrario. Se non si delega il cervello a terzi, si è in grado di formare un proprio giudizio critico. (A proposito di critici, c’è chi ha provato a dare credibilità ad una Luna/uovo nel recensire un episodio dell’ultima stagione di DW)..Sarebbe però auspicabile un minimo di fact checking: Broadchurch 1 http://en.wikipedia.org/wiki/Broadchurch_(series_1) ; Broadchurch2 http://en.wikipedia.org/wiki/Broadchurch_(series_2)…niente calo drastico., praticamente stesso rating e share. Teniamoci Don Babbeo, va!

  3. @Laura, grazie per la rettifica. L’articolo che avevo letto evidentemente aveva usato toni un po’ allarmisti 🙂

  4. Nessun problema. Alcuni “giornalisti” non hanno gradito il fatto di non aver assistito alle preview e hanno provato a dire la loro, rasentando la ridicolaggine: da David Tennant che utilizza un accento troppo scozzese (è scozzese e interpreta uno scozzese),alla presunta birra che gli viene data dall’ex moglie non appena uscito dall’ospedale (era un bicchiere d’acqua per mandare giù le pillole si vede), alla scena in cui quasi sviene e cade per terra nel cortile del suo chalet e il Daily Mail,che non si smentisce mai in fatto di idiozia affermava che si rialzava con la camicia asciutta(l’acqua era solo nella visione di Alec e nel cervello del giornalista), il Dorset scambiato x il Devon, l’ITV che magicamente diventava BBC ecc. ecc. x 4 settimane Broadchurch aveva come concorrente una serie che conta diversi aficionados e che va in onda da 18 anni: Silent Witness. Il pubblico quindi si è un parte diviso, decidendo quale vedere dal vivo e quale registrare. 2 volte ha vinto Broadchurch e 2 Silent Witness negli o/nights, ma nelle consolidated figures Broadchurch ha sempre vinto, e alla grande, anche se “critici” di alcune testate come il solito Daili Mail o online come Custard Tv hanno sempre glissato sulle vittorie di Broadchurch………… Ecco un aggiornamento dei dati finali che mostra una differenza di appena 170.000 spettatori (0,9 share) nella media delle 8 puntate tra prima e seconda serie: http://t.co/tSNl84omKm

  5. Partendo dall’episodio: è tutto un grande Boh. Nel senso che mi è piaciuto molto l’aspetto del processo perché comunque ha saputo chiudere il caso di Danny ma anche lasciarlo aperto se vogliamo. Per Sandbrook invece non ho parole, che cavolo di finale è? A cosa è servita tutta questa tensione, sguardi truci, botte, aborti, case senza porte e finestre se poi il finale era questo…sono stati tutti ma non è stato nessuno…E se vogliono propinarci il processo anche di questo per me Broadchurch will not return…
    Riguardo la stampa inglese, dicono molte castronerie come quella nostrana (ho letto una recensione di HOC di aldo grasso da brividi), però su una cosa hanno ragione, la mancanza di veridicità. La scorsa stagione era stata bella perché sembrava di seguire un caso di cronaca nera vero, questa a mio parere ha risentito troppo del successo e di dover essere all’altezza della prima senza scadere nel procedurale. Quindi non so come sentirmi rispetto a questa stagione, mi è piaciuta per alcuni aspetti e per altri no…resta un ottimo drama con una colonna sonora splendida e due attori fenomenali…ma…ma…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button