fbpx
Recensioni Serie TvSerie Tv

Black Box: Recensione dell’episodio 1.01 – Kiss the sky

Il 24 Aprile ha debuttato sulla rete statunitense ABC una nuova serie drammatica che vede come star protagoniste due volti noti del piccolo e grande schermo. BB 101 gSto parlando di Kelly Reilly, nota tra le altre cose per aver prestato il proprio volto alla Mary futura moglie di Watson (Jude Law), in Sherlock Holmes, e Vanessa Redgrave, un’attrice indiscussa vincitrice di Oscar, Emmy, Golden Globe, ecc. “Black Box” è una serie  nuova non solo per il suo esordio, ma anche per la particolarità delle vicende trattate. Lo show, che sarà composto di 13 episodi, narra la storia di Catherine Black, un neurologo di fama mondiale che nella vita privata nasconde un segreto. Kate si trova ogni giorno a combattere contro i disturbi del Bipolarismo, che se da un lato la condannano ad una vita di sofferenze, rinunce e minacce, dall’altro lato le permettono di vivere e comprendere esperienze uniche, che le persone ordinarie non possono neppure immaginare e che lei si trova a fronteggiare/scontrare ogni giorno.  Con l’aiuto della sua psichiatra, Kate prova a vivere un’esistenza per quanto possibile ordinaria, facendo fronte ogni giorno ai propri impulsi repressi e riuscendo a giostrarsi con equilibrio tra la sua vita ponderata e quella stravagante.

“Kiss the sky” ha il merito di catturarci fin dai primi minuti, grazie ad una profonda incisività della trama. KELLY REILLY, DAVID CHISUMGli autori giocano fin da subito a carte scoperte, mostrandoci immediatamente la parte peggiore della protagonista. Vediamo Kate completamente succube della propria mente, una mente eclettica e geniale, ma anche illusoria e piena di allucinazioni che la guidano a due passi dalla morte. Non posso negare che l’impatto iniziale è tra i più elettrizzanti. Per cominciare, fin da subito colpisce la melodia di sottofondo della serie che accompagna lo show con costanza. Sulle note blues di un pianista da piano bar, “Black Box” ci fa scivolare nella mente della protagonista avvolgendoci prima, con le note musicali e poi con i colori. Un grande punto a favore della serie, a mio avviso, sono gli effetti speciali.  Sia nel momento in cui Kate guarda la città, imprimendole sopra i colori di Van Gogh, sia nell’attimo in cui si trova a curare il giovane paziente che crede di vedere le fiamme, lo show regala degli effetti notevoli che permettono allo spettatore meno fantasioso di comprendere, veramente, cosa sia capace di creare il cervello umano, questa grande ed inesplorata scatola nera che siamo ben lontano dal comprendere ed aiutare.

BB 101 dLa serie ci guida fin dentro alla mente di Kate, spingendoci a seguirla tanto nella vita lavorativa, dove la dottoressa si dedica anima e corpo alla cura dei propri pazienti, sia nella vita privata, più complessa ed indomabile. Nel primo caso la protagonista appare a suo agio, tra pazienti, tac e colleghi da supervisionare, nel secondo caso la vita le sfugge di continuo.

La vita privata di Kate si sdoppia in due realtà. Da un lato c’è il suo compagno Will, uno chef innamorato che le chiede di sposarlo e che reagisce in modo magistrale alla rivelazione del segreto di lei. Credo e non penso di sbagliare, che ci troviamo di fronte al terzo uomo migliore nella storia dei telefilm, dopo Joe Dubois di Medium e Jim Clancy di Ghost Whisperer. Mi ha stupita non poco la reazione dell’uomo e sono convinta che sarà una figura interessante da seguire.

Non si può neppure ignorare il ruolo di Josh Black, il fratello maggiore di Kate, disposto a correre nel cuore della notteKELLY REILLY, SIOBHAN WILLIAMS in aiuto della sorella. I legami familiari si fanno più intrigati quando alla fine dell’episodio si scopre che la nipote di Kate, apparentemente figlia del fratello e della nuora, sia in realtà la figlia della protagonista stessa che ignara di tutto vive un’esistenza normale, adorando  la zia pazza e ribelle.

Un misto tra Dr House, Dexter ed Hannibal, passando per The Mentalist, Dirty Sexy Money e Nip/Tuck, lo show promette una stagione da non perdere. Ho riscontrato un forte potenziale, dettato dalla bravura delle protagoniste, l’idea originale, la peculiarità di realizzazione. Se gli autori non si lasceranno trascinare dagli eventi e sapranno mantenere il ritmo elevato, sono certa che potrà rivelarsi un ottimo prodotto. Staremo a vedere.

1.01 – Kiss the sky

Forte Potenziale

Valutazione Globale

User Rating: 3.1 ( 1 votes)

Madame Tussauds

Convertita alle serie tv in giovane età, ha trascorso l’infanzia sognando di essere una sorella Halliwell, circondata da un gruppo di amici scatenati come quelli di Friends, ma validi ed eterni come quelli di Dawson’s Creek. E’ passata all’adolescenza ammirando le feste in piscina di OC e le avventure mozzafiato di Sydney Bristow di Alias, ritagliando un po’ di tempo per i medici impareggiabili di ER, ma senza scordare gli eroici bagnini di Baywatch. Oggi nel fiore dell’età, si augura un ambiente di lavoro come quello di Ally BcBeal, con il successo e la bravura di Dottor House, un marito come Neal Caffrey ed un amante come Damon Salvatore, per una vecchiaia scoppiettante come quella di Nora Walcker.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio