fbpx
CinemaRecensioni CinemaRubriche Serie TV

Best of 2016 su Telefilm Central: i migliori film dello scorso anno secondo la redazione

Il 2016 è stato un anno di alti e bassi. Scoprite con noi quali sono, secondo la redazione di Telefilm Central, alcuni tra i migliori film dello scorso anno. Non è una classifica vera e propria, piuttosto una serie di consigli di visione, nel caso ve ne foste perso qualcuno!

Animali Fantastici e Dove Trovarli

Animali Fantastici e Dove Trovarli conferma ancora una volta il talento della Rowling, la quale crea un nuovo mondo infuso della stessa magia che ha reso famoso il piccolo mago, e allo stesso tempo segna l’inizio di qualcosa di nuovo e speciale. Una bella storia ambientata nel mondo di Harry Potter, un mondo dove non esiste soltanto Howgarts o Voldemort.

Animali Notturni

Animali Notturni è un thriller con un effetto visuale curato e dalla trama non scontata. Una pellicola con un cast incredibile, in cui le due trame si intrecciano seguendo il filo conduttore del dolore della perdita.

captain-fantastic_viggo-mortensen best film

Captain Fantastic

Captain Fantastic è un film sull’uomo, quello vero, non quello ormai influenzato da consumismo, cibo, apparenze. Una pellicola per ritrovare se stessi, fatta bene dall’inizio alla fine, dal cast alla sceneggiatura alla colonna sonora fino alla regia. Uno di quei film che ti infonde gioia e speranza per il futuro, perché pensi che esiste ancora chi sa fare i film.

Carol

Carol è la storia di due corpi che si attraggono come calamite, con una regia magistrale che non dà spazio a nessun ornamento o lungaggine che non sia espressione di un tale, incontenibile, desiderio. Il diavolo si annida nei dettagli: la mano della Blanchett sulla spalla di Rooney Mara trasmette il peso di interi pianeti e per raggiungere un tale livello di significazione emotiva serve un film praticamente perfetto.

Civil War

Civil War è una pellicola che quelli della DC dovrebbero studiare: è così che si fa un comic movie, bilanciando azione con l’umanità dei personaggi e la storia. Pur essendoci ottocento personaggi, sono tutti sapientemente trattati e ciò che viene fuori è un film di supereroi coi fiocchi.

Doctor Strange

Doctor Strange è il miglior cinecomic dell’anno, per il suo cast eccelso, per gli effetti speciali psichedelici e per una delle migliori storie d’origine di un supereroe degli ultimi anni.  Intrattenimento e spettacolo allo stato puro.

Il Club

Il Club è un viaggio sconvolgente nel senso di colpa con tutte le sue implicazioni filosofiche e morali. Non c’è assoluzione per i personaggi mostrati ma solo una sincera compassione, e anche un briciolo di speranza, per l’agonizzante genere umano e le sue innate debolezze.

Il piccolo principe

Il piccolo principe è un eterno classico in versione film, una storia che tutti dovrebbero conoscere, commovente e profondo proprio come il libro. Di una delicatezza sublime, consigliatissimo ai bambini, ma ancor di più agli adulti, che sono i soli a poterne cogliere tutte le minuziose sfaccettature.

La pazza gioia

La pazza gioia è un film emotivo senza essere una storia d’amore, ma altrettanto coinvolgente. I dialoghi delle Thelma & Louise in versione Virzì sono divertenti, ironici e mai sdolcinati. Un’avventura senza fine.

Laurence Anyways

Lawrence Anyways arriva nelle sale italiane con qualche anno di ritardo ma, come si dice spesso, la pazienza premia. Il film è la conferma per l’enfant prodige canadenese Xavier Dolan, un diamante che abbaglia e atterrisce per trama, personaggi, dialoghi e colonna sonora.

nicole kidman

Lion

Lion è un film che sa commuovere senza scadere nel melodrammatico, soprattutto grazie all’interpretazione del piccolissimo protagonista che, con la sua innocenza e i suoi occhi spalancati, ci accompagna tra orrori e realtà lontanissime dalla nostra che lasciano il segno. Anche il resto del cast è straordinario (con una Nicole Kidman splendidta) ed è fin troppo facile empatizzare con i personaggi seguendo il protagonista nel suo viaggio alla riscoperta di se stesso e delle sue radici. Si piange a secchi.

Lo chiamavano Jeeg Robot

Lo chiamavano Jeeg Robot è divenuto in breve una pietra miliare del cinema italiano che sta ricevendo diversi premi ance all’estero. Un film liquido che unisce generi diversi per rappresentare il disagio di una città come Roma attraverso dei personaggi che meglio de cosí nun se poteva.

Moonlight

Moonlight, scritto e diretto da Barry Jenkins, è la storia della crescita di Chiron. Una scrittura brillante e una fotografia evocativa, compongono una pellicola di grosso impatto. Basato sull’opera teatrale In Moonlight Black Boys Look Blue di Tarell Alvin McCraney, Moonlight racconta la lotta di Chiron per trovare il suo posto nel modo, per capire chi è intimamente. Un film poetico e commovente.Uno dei più belli dell’anno secondo noi.

Neruda

Neruda è l’ennesima prova dello straordinario talento visionario di Pablo Larrain. Un anti-biopic sul più grande poeta che il Cile abbia mai conosciuto, l’essenza stessa del paese. Passando dal road movie alla commedia noir e al poliziesco, Il film mescola i generi creando un anti-biopic surreale, romantico, vibrante.

Perfetti Sconosciuti

Perfetti Sconosciuti è una pellicola italiana come non se ne vedevano da tempo, fondata non sulle facili risate bensì sul riso amaro e mai rasserenante. Una commedia che diventa dramma e il nostro italiano torna alla sorpresa e alla qualità (finalmente).

Rogue One – A Star Wars Story

Rogue One – A Star Wars Story è tra i miglior film di sempre della saga di Star Wars, coinvolgente bene scritto ben recitato e soprattutto con una regia molto interessante. Benché sia poco o niente collegato con la trama della trilogia iniziale, il filo del discorso è ripreso in maniera pulita e soprattutto accattivante.

sing street

Sing Street

Sing Street racconta una storia semplice, in cui ogni spettatore può facilmente immedesimarsi, supportata da una colonna sonora indimenticabile, un paradiso per i nostalgici e gli amanti degli anni ’80. Il film di John Carney è pieno di ottimismo, un invito al coraggio.

Il caso Spotlight

Il caso Spotlight tratta uno straordinario caso di attualità con la raffinata semplicità dei film di una volta, avvicinandosi a capolavori come Tutti gli uomini del presidente. Un film che Hollywood ha giustamente premiato, per la sua capacità di raccontare l’orrore senza per forza mostrarlo.

Sully

Sully è un’ottima prova sia Tom Hanks che per Clint Eastwood, che sceglie di raccontare la vicenda concentrandosi più sul processo che sull’ammaraggio. Una storia vera, che porta lo spettatore a riflettere su cosa sia effettivamente importante e cosa invece non lo sia.

The Hateful Eight

The Hateful Eight è un capolavoro assoluto, capace di riscrivere un genere passato in modo moderno. L’ottavo cortometraggio di Tarantino è un lavoro impeccabile sotto ogni punto di vista, impreziosito da un cast insostituibile.

The Neon Demon

The Neon Demon è l’ossessione per l’immagine raccontata sopra e attraverso lo schermo. Nessuno come Refn conosce il linguaggio dei segni, e il suo universo simbolico fatto di deflagrazioni testuali e smagliature formali è qui declinato in un trip visionario sullo sguardo cannibale e il potere catartico della femminilità.

The Nice Guys

The Nice Guys è un film veramente divertente e ricco di azione di qualità come non se ne vedeva da tempo, per non parlare della coppia Crowe e Gosling, veramente azzeccatissima. Un noir vecchio stile ritmato e divertente, con una coppia di protagonisti splendidi e affiatatissimi.

Valentina Marino

Scrivo da quando ne ho memoria. Nel mio mondo sono appena tornata dall’Isola, lavoro come copy alla Sterling Cooper Draper Price e stasera ceno a casa dei White. Ho una sorellastra che si chiama Diane Evans.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio