
Best of 2016 su Telefilm Central: le 10 recensioni cinematografiche più lette del 2016
Il 2016 è stato un anno, cinematograficamente parlando, molto vario. Questa varietà è ben rappresentata dalla nostra classifica delle recensioni più lette, in cui compaiono blockbuster, commedie sentimentali e qualche dramma strappalacrime.
Scoprite con noi le dieci recensioni cinematografiche più lette del 2016!
10) Café Society
L’ultimo posto della nostra decina è occupato dal 47esimo lavoro di Woody Allen, film d’apertura fuori concorso al Festival di Cannes 2016. Protagonista della pellicola Bobby Dorfman (interpretato da Jesse Eisenberg), un ragazzo del Bronx che si trasferisce nella scintillante Hollywood degli anni Trenta e inizia a lavorare per lo zio impresario Phil (Steve Carell). Nel cast Kristen Stewart, Blake Lively e Jeannie Berlin.
Voto: 3.3 /5
9) Bridget Jones’s Baby
Dopo 10 anni Renée Zellweger torna al cinema nei panni di Bridget Jones. Appena compiuti 43 anni, Bridget scopre di essere incinta ma non è sicura di chi sia il padre: quel Jack con cui ha trascorso una sola notte di passione o quel Mark Darcy amore di una vita? Il terzo capitolo della saga ripropone la vecchia ricetta, ormai rodata, ammodernandola.
Voto: 3/5
8) Tommaso
A dieci anni da Anche libero va bene, Kim Rossi Stuart torna alla regia con un film sulla ricerca ossessiva dell’amore. Tommaso è un attore e aspirante regista, ossessionato dalle donne. Rotto il fidanzamento con Chiara, il protagonista si tufferà in tre relazioni molto diverse tra loro che lo porteranno ad affrontare le sue paure e il suo passato.
Voto: 2.8/5
7) Quo Vado?
L’ultimo film di Checco Zalone è stata un successo, incassando ben 22 milioni nei soli primi tre giorni di programmazione. Il protagonista di Quo Vado?, che porta il nome del suo interprete, è l’incarnazione di tutti i difetti del popolo italiano. Nel cast anche una sorprendente Sonia Bergamasco.
Voto: 1,5/5
6) Independence Day – Rigenerazione
Inaspettata svolta trash, Independence Day – Rigenerazione è un sequel da dimenticare. La trama proposta, ambientata a 20 anni di distanza dai fatti raccontati dalla precedente pellicola, è di una banalità disarmante. Deludenti anche l’interpretazione del cast, di cui fanno parte Liam Hemsworth e Jeff Goldblum, e il comparto tecnico.
Voto: 1.3/5
5) Carol
Cate Blanchett e Rooney Mara sono le protagoniste di questo melodramma diretto da Todd Haynes, tratto da un romanzo di Patricia Highsmith. Siamo negli anni ’50, Therese Belivet è un’aspirante fotografa che si innamora follemente di Carol Aird, una donna sposata dal fascino irresistibile. La loro sarà una storia d’amore impossibile.
Voto: 4.5/5
4) The Hateful Eight
L’ottavo film di Quentin Tarantino ripropone un tema caro al regista, quello della vendetta, a cui si aggiunge un enigma in stile Agatha Christie versione splatter. Girato in 70mm, The Hateful Eight è una pellicola impeccabile con un cast incredibile, in cui spiccano Tim Roth, Samuel L. Jackson e Jennifer Jason Leigh.
Voto: 5/5
3) In guerra per amore
Il terzo gradino del podio è occupato dall’ultima fatica del Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif. In guerra per amore mette in mostra le grandi capacità di narratore del regista e conduttore italiano. Si parla di nuovo di criminalità organizzata, negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale, in cui la Sicilia vide l’arrivo degli Alleati americani.
Voto: 4,25/5
2) Revenant – Redivivo
Leonardo Di Caprio è il protagonista di Revenant, l’ultimo film del il regista messicano Alejandro González Iñárritu. Ambientata 200 anni fa in America, la pellicola racconta di un gruppo di cacciatori, guidati dal trapper Hugh Glass (Di Caprio), vengono attaccati dagli indiani e tentano in tutti i modi di tornare a casa. Il film si è aggiudicato tre Premi Oscar, miglior regia a Iñárritu, miglior attore protagonista a DiCaprio e miglior fotografia a Lubezki.
Voto: 3/5
1) Perfetti Sconosciuti
Al primo posto un film italiano, che ha ricevuto diversi apprezzamenti anche all’estero. Miglior film e migliore sceneggiatura ai David di Donatello 2016, Perfetti Sconosciuti è una commedia fluida e sincera con un’impostazione prettamente teatrale. La trama semplice è in grado di coinvolgere il pubblico sin dai primi minuti.
Voto: 4/5