
Benedict Cumberbatch: 20 cose che (forse) non sai dell’attore di Sherlock e Doctor Strange
Ancor prima di approdare nella MCU – Marvel Cinematic Universe, Benedict Cumberbatch era un attore affermato grazie al suo ruolo in Sherlock. Una rapidissima ascesa tra le stelle britanniche e poi anche gli attori di Hollywood l’hanno portato alla consacrazione più grande, con una candidatura all’Oscar nel 2015 per il suo ruolo in The Imitation Game. Doppiatore di Smaug nell’ultima trilogia ispirata ai capolavori di J.R.R. Tolkien, di recente è apparso nel war colossal di Sam Mendes, 1917, e nella pellicola biografica sui processi di Guantanamo seguiti all’attacco dell’11 settembre The Mauritanian, disponibile su Amazon Prime Video.
Non è insolito vederlo agli eventi “mondani” britannici, tra cui i tornei di Wimbleton. Ci sono tuttavia tante curiosità sull’attore britannico che in pochi conosco.

Scopri le 20 cose che (forse) non sai su Benedict Cumberbatch!
#1 – Benedict Cumberbatch è imparentato con Re Riccardo III
Non tutti possono vantare una discendenza “regale”, ma Benedict Cumberbatch sì! Sembra che l’attore discenda direttamente dal sovrano d’Inghilterra, Riccardo III. Il Plantageneto, fratello del futuro Enrico VII, è stato oggetto di un’opera di Shakespeake ma anche di un adattamento televisivo, The Hollow Crown, in cui Cumberbatch ha vestito i panni del proprio trisavolo.
#2 – È stato rapito in Sud Africa
Nel 2005, mentre era impegnato nelle riprese di To the end of Earth, l’attore e una coppia di amici sono stati rapiti.
“Io e altre due persone, eravamo un gruppo di tre, mentre cambiavamo la ruota della macchina, costa orientale dell’Africa, siamo stati circondati da questi personaggi, messi in una macchina e ci hanno portato lontano dalla strada principale. Non sono state delle ore piacevoli, soprattutto perchè sai che la tua vita vale poco in quei paesi. […] È stata una delle esperienze più terrificanti della mia vita.“
#3 – È un fan sfegatato di Downton Abbey (nonostante il web pensi il contrario)
Nel 2010 un reporter del New York Times ha riportato alcune dichiarazioni dell’attore di Doctor Strange dicendo che quest’ultimo odiava la serie tv britannica Downton Abbey:
“Ci ricordiamo che siamo nell’era antecedente alla Prima Guerra Mondiale. Viviamo in una cultura che sguazza in questo viaggio nostalgico, in questo caso nel 900. Sebbene ci fosse tantissimo sentimento nell’ultima stagione… ma non parleremo della serie tv perchè, secondo me, era veramente atroce!”
Più recentemente, durante un’intervista, l’attore ha ricordato l’episodio, specificando che si trattava di una battuta che il giornalista non ha (è evidente!) colto.
#4 – Ha insegnato inglese in Tibet
Durante il suo anno sabbatico, preso dopo l’università, l’attore è stato per un anno in un monastero tibetano ad insegnare inglese. Ha più volte dichiarato che vivere con loro e vederli pregare e lavorare ha cambiato il modo in cui vede il mondo. Chi avrebbe potuto immaginare che l’esperienza gli sarebbe stata così utile per il ruolo di Strange?!

#5 – Soffre di Eterocromia
L’eterocromia è quella condizione, presente alla nascita o acquisita, che fa sì che la differente presenza di quantità diverse di melatonina nelle iridi ne modifichi il colore. Si ottengono così occhi di colore diverso, proprio come sono quelli di Benedict Cumberbatch, con bellissime sfumature blu, verde e oro.
Non è il primo a soffrire di tale condizione, infatti era comune anche a David Bowie.
#6 – Odia i capelli di Sherlock
Sappiamo tutti molto bene che i capelli di Sherlock sono qualcosa di unico, un tratto distintivo del personaggio. Peccato che l’attore non ami molto i capelli del protagonista, che anzi trova alquanto femminili. I suoi, originariamente, sono rossi, quindi c’è da aggiungere che deve tingerseli per interpretare il ruolo del residente in Baker Street 221b.
LEGGI ANCHE: Sherlock: 13 curiosità sulla serie tv BBC con Martin Freeman e Benedict Cumberbatch
#7 – I suoi genitori sono entrambi attori
Non è insolito che la mela cada poco lontana dall’albero. Nel caso dell’attore di Sherlock i suoi genitori sono famosi attori britannici, Thimothy Carlton e Wanda Ventham. Curiosamente entrambi hanno interpretato i genitori del figlio anche nella serie tv Sherlock, durante la terza stagione. L’attore ha poi confessato di aver quasi pianto quando li ha visti sul set insieme e nei ciak girati quel giorno.

#8 – Benedict Cumberbatch è sposato
Benedict Cumberbatch ha conosciuto sua moglie a teatro, poichè si tratta di una regista teatrale. Lui e la graziosa Sophie Hunter si sono sposati il giorno di San Valentino del 2015, dopo un fidanzamento durato pochi mesi, annunciato sulle pagine del Times. La cerimonia, privata e lontana dai riflettori, si è svolta sull’isola di Wight.
La coppia ha tre figli: Christopher Carlton, nato nel 2015, Hal Auden Cumberbatch, nato nel 2017,ed il piccolo Finn, nato nel 2019.
#9 – Ha subito lo stalking di una fan
Cumberbatch ha dichiarato che per mesi mentre era in Inghilterra, una fan twittava tutti i suoi movimenti compresi quelli tra le mura di casa. Questo fatto lo ha portato ad essere gelosissimo della sua vita privata tanto da riuscire a nascondere per moltissimo tempo la relazione con la moglie. Molte sono le star gelose della propria privacy ma così è decisamente più che giustificato.
#10 – È appassionato di calcio
Sebbene possa apparire più tipo da tennis (ed infatti non è insolito vederlo a Wimbleton, in compagnia della moglie e di altri attori), Benedict Cumberbatch è un grande fan di calcio. L’attore è un accanito tifoso dell’Arsenal, squadra della Premier League. Durante gli Europei del 2016 lui e il cast di Sherlock hanno supportato la squadra sozzese, poichè i Dragoni avevano sorpreso tutti arrivando alle semifinali per la prima volta nella loro storia.
#11 – Sa cantare (bene)
Si potrebbe affermare che l’attore di Doctor Strange sia un uomo di mille talenti, ed è proprio così. Tra le sue infinite doti c’è anche quella del canto, di cui non ha mancato di dare prova in diverse pellicole in cui ha recitato.
#12 – Gli hanno dedicato una statua di cioccolato
Potrebbe essere davvero considerata una delle trovate pubblicitarie più bizzarre di sempre eppure è proprio così. Per la promozione di uno dei suoi drammi tv, la UKTV ha fatto realizzare una statua alta quasi due metri, pesante quasi 40 kg. La statua, realizzata interamente in cioccolato belga, è stata soprannominata “Benedict Chocobatch”.
Cumberbatch è stato insignito del titolo di “Britain’s dishiest TV drama actor”, battendo David Tennant, Idris Elba, Sean Bean e perfino Damian Lewis.
#13 – La Regina l’ha nominato cavaliere
La Regina Elisabetta II è da sempre molto attenta ad onorare le eccellenze britanniche nel campo della recitazione e dello spettacolo. Ha riservato quest’onore anche a Benedict Cumberbatch, che è stato nominato “Commander of the British Empire”, un’ordine cavalleresco britannico che premia sia i successi nel campo delle arti e delle scienze che il lavoro benefico.
“È una cosa fantastica, che ti fa venire i nervi a fiori di pelle perchè non c’è nulla che ti prepari a questo. Inoltre era la prima volta che la incontravo [la Regina] e ricevere questo onore da lei è stato semplicemente straordinario.”
#14 – È bravissimo nelle imitazioni
Una dote non da tutti è quella di saper interpretare non soltanto i ruoli che gli sono assegnati ma anche quelli “on the side”. Benedict Cumberbatch è diventato molto famoso per imitirare alcuni attori, nel corso degli anni, tra i più importanti: Alan Rickman, Sean Connery, Jack Nicholson, Owen Wilson e perfino Chewbecca di Star Wars. Ecco un video dell’imitazione di Alan Rickman durante il Jimmy Fallon Nigh Show.
#15 – Da piccolo ha rischiato di morire
Ha raccontato di aver rischiato di morire da piccolo. Pare infatti che sua sorella Tracey l’avesse lasciato per sbaglio fuori nella neve, nella loro casa in montagna. Prima che i suoi genitori potessero accorgersi della cosa, il piccolo Benedict ha imparato cosa significasse davvero “avere freddo”.
#16 – Avrebbe potuto diventare avvocato o dottore
Conosciamo tutti Benedict Cumberbatch nei panni del dottor Steven Strange. Quello che in pochi sanno, tuttavia, è che l’attore ha considerato per un breve periodo una carriera nella medicina. Da giovane, infatti, avrebbe voluto essere un neurochirurgo che, guarda caso, è la stessa professione del suo personaggio!
La medicina, tuttavia, non è l’unica carriera che Cumberbatch avrebbe sognato di perseguire prima di dedicarsi completamente alla recitazione. Mentre i suoi genitori si opponevano alla sua scelta artistica, infatti, ha pensato di fare l’avvocato. Nessuna delle due strade, naturalmente, si è concretizzata e oggi sappiamo che la recitazione era la strada giusta da seguire.
LEGGI ANCHE: Doctor Strange: la recensione del nuovo film dei Marvel Studios
#17 – Le sue fan si sono autodefinite “Cumberbitches”
Sebbene in inglese possa sembrare un termine denigratorio, le fan di Benedict Cumberbatch amano (e si sono autoproclamate) “Cumberbitches”. Secondo loro si tratta, infatti, di un termine appropriato. Ci sono altresì dei requisiti per diventare Cumberbitches: un quoziente IQ alto, buone doti informatiche, una passione per i film sconosciuti, essere amanti delle folle (con il COVID non so quandto possa essere saggio), essere interessate di politica e storia, avere senso dell’umorismo, pazienza e una vera ossessione per i dettagli.

#18 – È un grande fan degli sport estremi
Oltre ad essere un grande appassionato di sport e guardarli a bordo campo, come nel caso del tennis e del calcio, l’attore di Sherlock e della Marvel ha anche praticato diversi sport estremi di persona. Ha infatti praticato (o pratica abitualmente) skydiving, sci, motocross, scuba diving e volo in mongolfiera. Chi l’avrebbe detto che il fascino british nascondesse così tante sorprese?
#19 – Ha tanti amici famosi
Come capita spesso, anche l’attore di Doctor Strange ha diversi amici famosi. Durante le riprese del film La Talpa è diventato grande amico di Gary Oldman. È un ottimo amico dei colleghi Martin Freeman, James McAvoy, Tom Hardy, Matthew Goode, Zachary Quinto e Tom Hiddleston, oltre che delle colleghe Keira Knightley e Alice Eve.
Altro grande amico di Cumberbatch è Eddie Redmayne. I due hanno studiato alla stessa scuola, Harrow, ed entrambi hanno interpretato Stephen Hawking in momenti diversi della propria carriera.
“…io e Benedict abbiamo lavorato insieme soltanto una volta, in una pellicola chiamata L’Altra Donna del Re – The Other Boleyn Girl in cui interpretavamo entrambi i mariti di Scarlett Johansson, Mary Boleyn. La cosa bella è che gli ultimi anni sono stati veramente meravigliosi per entrambi ed è bello poter contare su qualcuno con cui affrontare tutte le difficoltà di questo mondo. Prima del mio primo Comic-Con l’ho semplicemente chiamato e gli ho detto: “Amico, dimmi cosa devo fare, tu come l’hai gestita?”.“
#20 – Il suo primo ruolo da attore è stato San Giuseppe
Tutti hanno iniziato da qualche parte. Per Benedict Cumberbatch, il suo primo ruolo è stato quello di San Giuseppe. Ha interpretato il santo nello spettacolo sulla natività di Gesù a scuola e, a quanto pare, ha buttato giù dal palco Maria, perché impiegava troppo tempo a dire la sua battuta. Un vero professionista già all’epoca!