
Aspettando Venezia 73: I film da recuperare delle passate edizioni – Parte 2
Mentre ci prepariamo alla Mostra Internazionale d’arte Cinematografica del 2016, abbiamo deciso di mettere insieme i film che secondo noi sono quelli che hanno fatto la storia del cinema, quindi ecco la seconda dose dei film da vedere Aspettando Venezia ’73. Trovate la prima parte qui – Aspettando Venezia ’73 – Parte 1.
Aspettando Venezia 73 – Parte 2
Elizabeth (1998)
Scritto da Michael Hirst e diretto da Shekhar Kapur, il film venne presentato fuori concorso alla 62ma Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
La pellicola si concentra su una semi-sconosciuta (allora) Cate Blanchett nei panni della regina Elizabetta e dei primi anni del suo maestoso regno. A spalleggiare l’attrice britannica ci sono Geoffrey Rush, Francis Walsingham, Joseph Fiennes nel ruolo di Robert Dudley, senza dimenticare nomi quali Daniel Craig, James Frain o Christopher Eccleston, nel ruolo di Thomas Howard. La storia, si muove facilmente dalle tinte più leggere a quelle più fosche dell’esistenza della grande sovrana, con un repertorio di scenografie, costumi e make-up incredibile, quest’ultimo premiato anche con un Academy Awards
Cate Blanchett ottenne ben due riconoscimenti significativi per il suo ruolo di attrice protagonista, il primo ai Golden Globes e il secondo ai BAFTA di quell’anno. I costumi di Alexandra Byrne, che sarebbero stati nominati per gli Academy Awards di quell’anno, non vennero premiati. La costumista ottenne tuttavia la rivincita quando, nel 2007, Elizabeth – the Golden Age vinse l’ambita statuetta per i costumi, ancora una volta disegnati da lei.
Le Idi di Marzo (2011)
Film di apertura della 68ma Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il film è stato diretto da George Clooney, che ne è anche protagonista insieme a Ryam Gosling.
Il drama politico, di forte impatto visivo ed emotivo, si muove nella campagna elettorale di Mike Morris (George Clooney) di cui fa parte il giovane e brillante Stephen Meyers (Ryan Gosling). Mentre all’inizio il ruolo di Morris è quello di mentore e guida, progressivamente Stephen capisce che la politica è un gioco in cui si può sacrificare tutto, anche la propria anima.
Protagonisti accanto al vincitore del Satellite Award quello stesso anno per il suo lavoro in Drive e del vincitore del premio Oscar, anche Philip Seymour Hoffman, Evan Rachel Wood, Paul Giamatti e Jennifer Ehle. Venezia 73 vedrà un’altra volta Ryan Gosling in un film di apertura e stavolta si tratterà di La La Land di Damien Chazelle.
Il postino (1994)
Fuori concorso alla 51ma edizione della Mostra di Venezia, il film di Michael Radford non ha bisogno di presentazioni.
Benigni e lo stesso Sean Connery hanno ammesso che si tratta di uno dei più bei film che abbiano mai visto. Il film che ha dato notorietà a Maria Grazia Cucinotta, quello che ha estasiato con la bellezza di Procida e la bravura dell’ultima interpretazione di Massimo Troisi.
La storia è quella di un’isola come tante, quella in cui il poeta Pablo Neruda si rifugia e sulla quale risiede, in esilio. Per necessità, dal momento che gli arriva molta corrispondenza, l’isola ha bisogno di un postino, che sarà proprio il personaggio di Troisi. Attraverso la conoscenza dei versi del grande maestro, l’amicizia tra i due farà da sfondo ad una storia affascinante e a tratti malinconica.
Tratto dal romanzo di Antonio Skàrmeta, Il Postino ottenne un successo internazionale. Massimo Troisi venne nominato all’oscar per la sua performance mentre la colonna sonora del film, di Sergio Endigo e Luis Bacalov, ottenne l’agognata (e meritata) statuetta.
Il Castello Errante di Howl (2004)
In concorso alla 61ma Mostra Internazionale del cinema d’arte cinematografica, il capolavoro di Miyazaki è tra le pellicole d’animazione più belle e intense che il festival ricordi nella propria storia.
Hayao Miyazaki, premio Oscar alla carriera nel 2005, Leone d’Oro alla carriera nello stesso anno. Protagonista della pellicola è il magico Castello di Howl. Oltre al meraviglioso castello, a rendere speciale la pellicola è una storia di amore, intrighi, amicizia, sacrificio e gioia di vivere, in cui Howl e Sophie conquistano il cuore del pubblico. Non meno della ‘Testa di Rapa’.
Tom à la Ferme (2013)
In concorso alla 70ma Mostra d’arte cinematografica di Venezia, il film è stato diretto ed interpretato da Xavier Dolan.
In seguito alla morte del suo grande amore, Guillarme, Tom, un giovane copywriter, si reca in campagna per partecipare al funerale. Si tratta tuttavia di una realtà in cui nessuno, meno il tratello di Guillarme, è a conoscenza dell’omosessualità del defunto.
Ci vediamo tra qualche giorno con la terza e penultima cinquina che vi consiglieremo di riguarda prima di Venezia 73. A presto!