fbpx
CinemaNews Cinema

Aspettando Venezia 73: I Film da Recuperare – Part 1

Mentre ci prepariamo alla Mostra Internazionale d’arte Cinematografica del 2016, abbiamo deciso di mettere insieme i film che secondo noi sono quelli che hanno fatto la storia del cinema, quindi ecco a te i primi 5 film da vedere Aspettando Venezia ’73.

Aspettando Venezia 73 – Parte 1

venezia 73

Il mercante di Venezia – The Merchant of Venice (2004) 

61esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia (fuori concorso)

Michael Radford firma questo film tratto dall’omonima opera di William Shakespeare.

Venezia, 1596. Bassanio (Joseph Fiennes) chiede in prestito al suo amico Antonio (Jeremy Irons) 3000 ducati per corteggiare Porzia (Lynn Collins), ereditiera di Belmonte. Antonio è ricco, ma molti dei suoi soldi sono investiti in navi da carico ancora in viaggio. Si rivolge allora all’ebreo Shylock (Al Pacino), per il prestito, ma l’uomo gli propone un accordo davvero pericoloso.

Se entro tre mesi, la somma non gli viene restituita, avrà in cambio una libbra di carne del corpo di Antonio.

Porzia può sposare solo chi supererà la prova dei tre scrigni, preparata dal padre. Dentro ogni scrigno c’è un indovinello e il pretendente dovrà sceglierne uno, in base alla soluzione di ciò che ci troverà dentro.

 

 

I giorni dell’abbandono (2005)

Una nomination al Leone d’Oro per il regista Roberto Faenza alla 62esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Film del 2005, ambientato a Torino e tratto dal romanzo di Elena Ferrante.

La storia è quella di Olga (Margherita Buy), donna abbandonata dal marito (Luca Zingaretti) per una ragazza più giovane. La depressione è dietro l’angolo per questa moglie tradita, che adesso deve anche prendersi cura dei figli. L’incontro con un musicista che vive nel suo stesso palazzo sembra riportare un po’ di speranza nella vita di Olga. Una riflessione personale che la porta fuori dai ruoli sociali in cui Olga si era rinchiusa prima di riscoprire sé stessa.

 

 

I segreti di Brokeback Mountain – Brokeback Mountain (2005) 

Diretto da Ang Lee, il film riscosse molto successo forse tanto quanto scandalo.

Ang Lee ricevette il Leone d’Oro quando fu presentato a Venezia – durante la 62esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica – ma è solo uno dei tanti premi che ha vinto. Tra gli altri anche tre premi Oscar: Miglior Regia, Sceneggiatura non Originale e Colonna Sonora.

Basato sull’omonimo racconto di Annie Proulx, il film segue la storia di Ennis (Heath Ledger) e Jack (Jake Gyllenhaal). I due si trovano a lavorare nelle zone montuose del Wyoming, per condurre il gregge di pecore durante l’estate. I due ragazzi, molto diversi, si trovano in isolamento, scoprendo una forte attrazione uno verso l’altro. Un amore appassionato che finisce quando l’estate arriva alla conclusione e devono tornare a casa. Ma nessuno dei due riuscirà mai veramente a dimenticare l’altro.

 

 

Il diavolo veste Prada – Devil Wears Prada (2006) 

Presentato alla 63esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Meryl Streep, Anne Hathaway, Emily Blunt in una commedia che è diventato un capo saldo di questo genere.

La giovane Andrea Sachs (Anne Hathaway) è una neo-laureata in cerca di lavoro. Sogna di fare la giornalista, e appena arrivata a New York si presenta ad un colloquio per la rivista di moda Runway. Non è il lavoro dei suoi sogni, ma diventare la seconda assistente di Miranda Priestly (Meryl Streep), la direttrice della prestigiosa rivista, le aprirebbe molte porte. Andy è impacciata quando si parla di moda e si trova in situazioni davvero imbarazzanti.

 

 

A single Man (2009)

Il film è stato presentato in concorso alla 66ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove la Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione Maschile è andata a Colin Firth.

Diretto da Tom Ford, e basato sul romanzo di Christopher Isherwood, nel cast ci sono Colin Firth, Julianne Moore, Nicholas Hoult e Matthew Goode.

L’ultimo giorno di George Falconer (Colin Firth). Il professore, vuole suicidarsi alla fine di questa giornata, a causa della scomparsa del suo compagno, Jim (Matthew Goode), otto mesi prima. Un uomo perso, solo, che troverà un po’ di speranza quando conosce Kenny Potter (Nicholas Hoult), uno studente che si è invaghito di lui.

 

 

Non è finita qui, a breve ti proporremo altri film da recuperare prima del 31 settembre.

Lisa Nieri

Amo le storie, che siano serie TV, film o libri. Sono sempre pronta a intraprendere un nuovo viaggio con un personaggio interessante. Che dire? Sono un'apprendista nerd!

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio