fbpx
CinemaCuriosità FilmRubriche Cinema

Anna Karenina: Tutto quello che (forse) non sapete del film

Ci sono poche cose che i russi sanno fare meglio dei drama familiari su carta. Ecco perchè il romando di Tolstoy è un capolavoro ed ecco perchè il film di Joe Wright, Anna Karenina, del 2012 è un altrettanto magnifico adattamento.

Ecco qualche curiosità sulla pellicola nel cui cast troviamo: Keira Knightley, Aaron Taylor-Johnson, Matthew Macfayden, Jude Law, Michelle Dockery, Alicia Vikander, Domhall Gleeson e Cara Delevigne.

E se Vronsky nel film Anna Karenina fosse stato Robert Pattinson?

anna karenina film

1 – Keira Knightley (Anna Karenina) e Matthew Macfayden (Stevan “Stiva” Oblonsky) interpretano fratello e sorella nel film Anna Karenina. Hanno recitato insieme anche in un altro film di Joe Wight, Orgoglio e Pregiudizio, In quell’occasione, tuttavia, erano amanti (Elizabeth Benett e Fitzgerald Darcy).

LEGGI ANCHE: Orgoglio e Pregiudizio – Tutte le cose che non sapete del film di Joe Wright

2 – Robert Pattinson è stato preso in considerazione per interpretare il Conte Vronsky. Il ruolo è stato successivamente assegnato ad Aaron Taylor-Johnson.

3 – James McAvoy era stato preso in considerazione per la parte di Levin. Ruolo successivamente assegnato a Domhall Gleeson.

4 – A Saoirse Ronan era stato offerto il ruolo di Kitty ma l’attrice aveva rifiutato. Dal momento che le riprese del film sarebbero andate avanti dall’autunno 2011 a primavera 2012, l’attrice si è resa conto che avrebbe dovuto rifiutare troppe proposte lavorative. Il suo rifiuto di partecipare al film Anna Karenina le ha permesso di aggiudicarsi due ruoli da protagonista, rispettivamente nei film The Host Byzantium.

5 – Dopo aver recitato insieme nel film Anna Karenina, Alicia Vikander e Domhall Gleeson si sono ritrovati sul set del film di Alex Garland, Ex Machina, nel 2014.

6 – Inizialmente Joe Wright aveva pensato di far recitare gli attori con un accento russo. Temendo di non poter valutare al meglio le loro performance aveva poi deciso di lasciar perdere.

La scatoletta di Karenin? Si, era proprio quello che pensavate

7 – La scena del ballo era una parte molto importante per il regista. Dopo aver assunto il coreografo Sidi Labri Cherkaoui, l’intero cast ha dovuto fare le prove della coreografia (a detta della Knightley molto complessa) per circa un mese ad un ritmo intensivo di 8/12 ore giornaliere.

8 – A differenza di Keira Knightley, il collega Aaron Taylor-Johnson è un ottimo ballerino. La Knightley ha rivelato che qualche volta l’attore era talmente in gamba da capire i movimenti della coreografia prima ancora dei ballerini professionisti. Insomma, wow!

9 – La prima volta che ha letto il romanzo, Keira Knightley aveva circa 18 anni e ricorda di averlo trovato molto romantico. Rileggendolo prima dell’inizio delle riprese ha invece ammesso di aver visto un lato più oscuro della storia e di essersi domandata se, in fondo, Anna fosse l’eroina o l’antagonista.

10 – Jude Law ha ammesso che è stato bello vestire i panni di Karenin, perchè era abituato a ruoli più “fisici”.

11 – Molti spettatori sono rimasti confusi dalla scatola che Karenin apre più di una volta durante il film. Nell’epoca in cui è ambientato il film Anna Karenina esistevano sia i profilattici usa e getta sia quelli più ricercati, fatti con intestini di pecora o lana trattata. Dal momento che Anna e Alexei sono persone agiate non è difficile pensare che avessero accesso a contraccettivi costosi.

Lo script è stato riscritto 2 settimane prima dell’inizio delle riprese

12 – L’idea di ambientare il film in un teatro è stata di Joe Wright. Il regista è stato colpito da una rivelazione mentre leggeva Natasha’s Dance dell’autore britannico Orlando Figes. Per ambientare tutte le riprese in un teatro, ha fatto una completa revisione del copione a due settimane dall’inizio delle riprese.

13 – La parte di Kitty è stata la prima parte in lingua inglese per l’attrice premio Oscar Alicia Vikander. Per allenarsi l’attrice ha avuto delle lezioni con un coach di lingua per un mese a Londra prima dell’inizio delle riprese.

14 – Matthew Macfayden ha confessato di non essere stato propriamente a suo agio con i baffi che aveva nel film. Al contrario, Aaron Taylor-Johnson è stato contento di come apparissero i suoi “baffoni” sullo schermo e non aveva di che lamentarsi.

15 – Il film ha guadagnato più di 68 milioni in tutto il mondo a fronte di un budget iniziale di 31 milioni di pound.

LEGGI ANCHE: Espiazione – Tutte le cose che non sapete del film con Keira Knightley

16 – La costumista del film, Jacqueline Durrran ha vinto entrambi l’Oscar e il BAFTA per il suo lavoro su Anna Karenina. Aveva già lavorato con Joe Wright e Keira Knightley ai film Orgoglio e Pregiudizio ed Espiazione. Aveva ricevuto una nomination all’Oscar per entrambi, senza tuttavia trionfare, fino al 2012 con Anna Karenina. 

17 – Dario Marianelli, che aveva già lavorato con Joe Wright ad Espirazione Orgoglio e Pregiudizio, ricevette una nomination all’Oscar per il suo lavoro sul film. Non vinse nel 2012 ma, al contrario, ottenne una statuetta per la colonna sonora di Espirazione nel 2007.

Alicia Vikander e Domhall Gleeson nella fredda Russia

18 – Alicia Vikander ha raccontato che una delle esperienze più “rustiche” delle riprese è stata quella in cui lei e Domhall Gleeson sono stati intrappolati in una zona rurale della Russia, in un capannone, senza acqua calda e con -40 gradi fuori. Le loro guardie del corpo però si sono divertiti: a loro spettava il compito di tenere a bada orsi e lupi che si avvicinassero troppo al capanno.

19 – Cate Blanchett, Benedict Cumberbatch e Andrea Riseborough hanno tutti rifiutato una parte nella pellicola. Tutti avevano già lavorato precedentemente con Joe Wright.

20 – Si tratta della prima pellicola sul grande schermo in cui appare Cara Delevigne.

21 – La colonna sonora utilizza una canzone popolare russa che viene ripetuta più volte. La canzone, anche se senza le parole originali, era stata utilizzata da Tchaikovsky nella sua Quarta Sinfonia nello stesso periodo in cui Tolstoy stava lavorando al romanzo.

22 – Il palcoscenico su cui si svolge la scena, per il regista, era una metafora dell’imitazione dei ruoli che l’aristocrazia russa interpretava. Tutti, infatti, imitavano i modi, i costumi e le caratteristiche francesi

Kat

Cavaliere della Corte di Netflix e Disney+, campionessa di binge-watching da weekend, è la Paladina di Telefilm Central, protettrice di Period Drama e Fantasy. Forgiata dal fuoco della MCU, sogna ancora un remake come si deve di Relic Hunter.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio