
American Hustle – L’apparenza inganna: la recensione
E’ probabilmente il film che ha avuto maggior riscontro dalla critica negli ultimi tempi con ben 3 Golden Globes portati a casa e ben 10 nomination agli Oscar, con probabilità molto alte di vittoria in quasi tutte le 10 categorie. American Hustle è un film esilarante, che unisce azione e pathos ad una comicità eccentrica fondata sulla quasi assurdità dei personaggi. E’ uno di quei film che ti lascia a bocca aperta, perché ogni volta non sai cosa aspettarti e il sottotitolo italiano, ‘L’apparenza inganna’, calza a pennello. La prima cosa che mi è venuta in mente, però, dopo averlo visto è stata: “Ma merita tutti questi riconoscimenti?”
Il film è incentrato su fatti realmente accaduti, ma solo in parte come la scritta che appare prima che il film inizi dice: “Alcune di queste cose sono realmente successe”. La storia si basa su un’operazione dell’FBI che portò agli arresti di quattro figure di spicco della politica statunitense alla fine degli anni ’70. L’operazione Abscam è solo la struttura di base del film che, invece, va ben oltre. American Hustle racconta l’operazione dal punto di vista di due truffatori, Irving Rosenfeld e Sydney Prosser, interpretati rispettivamente da Christian Bale da Amy Adams, che dopo essere stati arrestati sono costretti, per essere liberati, a partecipare all’operazione da un eccentrico agente federale, Richie DiMaso, interpretato da Bradley Cooper. L’operazione non si conclude come ci si aspetterebbe ed è qui che entra in gioco l’inganno dell’apparenza.
Appena ho letto la trama mi è subito venuto in mente Argo. L’operazione, in quel caso, era della CIA, ma la similitudine nella mia testa era là. La storia, il film così come si è presentato, come è stato ‘costruito’, però è tutta un’altra cosa. American Hustle è un film che va guardato con attenzione, ma che allo stesso tempo ha quella vena di assurda comicità rappresentata da un gruppo di personaggi esagerati e decisamente ben interpretati, tanto da convincermi che la cosa che ha reso questo film così straordinario sono stati gli attori che si sono superati. Paradossalmente Christian Bale è stato quello che ho apprezzato meno, con Bradley Cooper che si sta dimostrando essere uno degli attori ‘emergenti’, se così si può dire, migliori nel genere. Tra le donne è una lotta ad armi pari con Amy Adams e Jennifer Lawrence che rubano la scena ai loro colleghi, bellissime e straordinariamente brave.
I personaggi sono i veri protagonisti di questo film, ruoli ben scritti e come ho già detto ben interpretati. Rimani così attratto da questi individui assurdi che quasi la storia passa in secondo piano. Si tratta di personaggi che sono alla ricerca di una vita migliore, che vogliono diventare ‘qualcuno’, ognuno a suo modo. Ma sono i personaggi secondari che hanno
Il fatto che non ci sia una grande storia alla base, se pur ben scritta, tanto da fare difficoltà a capire chi stia fregando chi alla fine, per me è un limite enorme. Personalmente sono sempre portata ad amare film che alla base hanno una trama importante o un messaggio importante, per cui alla domanda iniziale “Ma merita tutti questi riconoscimenti?” la mia risposta sarebbe un no secco. Evidentemente gli esperti del mestiere non la pensano allo stesso modo.
Seguici anche su Facebook!
I protagonisti sono senza ombra di dubbio il punto forte del film. Gli interpreti riescono a conferire ai loro personaggi tutte le caratteristiche che li contraddistinguono, rendendoli bizzarri, ma peculiari, originali! Al contrario, la trama mi ha lasciata perplessa. Sebbene sia basato su una storia vera, ho trovato la rappresentazione poco credibile ed a tratti confusa. Nel complesso, però’, non posso non riconoscere un buon risultato!
Anche secondo me i protagonisti sono il punto forte, a me è piaciuto molto Bale e ho trovato strepitosa la Lawrence. La trama, più che confusa, si inserisce in quel genere thriller/action con venature comedy, insomma grottesco, in quel filone che vede The Snatch, Italian Job, Ocean vari e anche il nostro piccolo italiano andata e ritorno (di Alessandro Paci del 2003), quindi abbastanza già visto ma sempre piacevole da vedere
Riconosco la performance favolosa della Lawrence, ma ho un debole per Cooper sempre e comunque! Al contrario capisco meno la candidatura di Amy Adams! Bale e’ bravo, anche merito del personaggio che interpreta! Condivido un po’ meno l’idea di inserirlo nel filone di The italian Job o i vari Ocean, in quel caso l’azione e’ al centro del film, qui sembrano essere proprio i protagonisti!
Un film “furbo”, ma decisamente ben riuscito. Componi il cast con gli attori più “spinti” in questo momento (…i migliori?), condisci con atmosfere anni ’70 che grazie alle musiche, i costumi e a quell’aria vintage tanto cara al nostro periodo sono garanzia di un film perlomeno “trendy”, e infine insaporisci con una spruzzatina di stile Coen e una regia intelligente! Personalmente trovo la Lawrence sopravvalutata, ma c’è bisogno di una “nuova generazione” e piuttosto di, che so, Kristen Stewart, mi tengo ‘sta “Peeta”!Discorso diverso per gli altri attori, davvero bravi, ma qui non posso che essere influenzato dalla mia passione per Bradley Cooper…il futuro è lui, e spero se lo giochi bene!
C’è qualcosa nello stile di Russel che non mi convince mai appieno. Sicuramente sa come usare i suoi attori, offrono sempre prestazioni memorabili nelle sue pellicole. Il problema è che qui non “sento” i personaggi, vedo solo gli attori fornire gran belle performance, seppure esagerate… Il film è smaccatamente verboso e la trama non mi ha interessato quasi per nulla. Il mio giudizio si attesta come per i film precedenti, discreto al massimo e altamente sopravvalutato.
Io penso che le nomination se le sia meritate tutte. Forse non è il miglior film (ma uno dei migliori), forse Russell non è il miglior regista (ma uno dei migliori), forse la sceneggiatura non è la migliore (ma una delle migliori)… potrei continuare così per tutte le categorie, ma il concetto è ben chiaro. Probabilmente AH porterà a casa poche statuette (o forse neanche una) però è davvero un gran film, dove uno dei punti di forza è il cast (Jennifer Lawrence su tutti).