
Alice nella Città: il programma della 14° edizione
12 film in concorso, 10 presentati in Panorama, 3 fuori concorso, 2 coproduzioni con la Festa del Cinema di Roma e 2 eventi speciali. Questi alcuni dei numeri della 14° edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini e organizzata dall’Associazione Culturale PlayTown Roma con il sostegno della Direzione Generale Cinema del MiBACT e del Comune di Roma.
Concorso Young│Adult
3 Generations è il primo dei 12 film che parteciperanno al concorso Young/Adult e che saranno sottoposti al giudizio di una giuria composta da 27 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 18 anni. Grazie all’Intergruppo parlamentare della camera dei Deputati, il festival avrà anche una giuria composta da ragazzi di seconda generazione.
Diretto da Gaby Dellal, 3 Generations racconta la storia di tre donne della stessa famiglia newyorchese, appartenenti a tre generazioni differenti e di come la trasformazione di una di loro influisca sulle altre. Nel cast Naomi Watts, Elle Fanning e Susan Sarandon. Un altro atteso titolo è Captain Fantastic, film diretto da Matt Ross e con Viggo Mortensen nelle vesti di un padre fuori dal comune, già selezionato al Sundance 2016 e presentato in concorso nella sezione Un Certain Regard a Cannes 2016 dove ha vinto il premio per la Migliore Regia. Il terzo film statunitense in concorso è il lungometraggio d’animazione di Travis Knight Kubo e la Spada Magica, un affascinante viaggio alla scoperta della magia.
Dal Regno Unito arriva London Town di Derrick Borte, in cui Jonathan Rhys Meyes interpreta un giovane Joe Strummer, il leader indimenticabile dei The Clash. Nel cast anche Daniel Huttlestone, che ha già confermato la sua presenza ad Alice.
Petros Charalombous presenta il suo esordio alla regia Boy on the Bridge, basato sul romanzo di successo The Land of the Golden Apple di Eve Makis, mentre Fatih Akin ritorna dopo il successo di Soul Kitchen e Il padre con Goodbye Berlin, ispirato al romanzo per ragazzi Un’estate lunga sette giorni di Wolfganf Herrndorf.
Dalla Finlandia arriva Little Wing, esordio alla regia di Selma Vilhunen già candidata premio Oscar per il suo corto Why do I have to take care of everything?. Il Belgio sarà invece presente con due pellicole: l’opera prima di Kevin Meul My First Highway e Layla M. della regista Mijke de Jong.
Il regista neozelandese Taika Waititi presenterà il ultimo lavoro, il film d’avventura Hunt for the Wilderpeople. Gli ultimi due titoli in concorso verranno presentati nei prossimi giorni.
“Il segno forte di questa selezione – afferma Gianluca Giannelli – è rappresentato dall’umanità profonda dei personaggi rispetto alla radicalità delle scelte che devono affrontare. Una risposta a chi li vorrebbe perfetti e allineati ad un mondo che fa del tutto per minare la loro stabilità e che non accetta il fatto che esistono delle pulsioni che possono far detonare una vita. Una reazione ad una spaventosa idea di purezza che nessuna esistenza può garantire.”
Film Fuori Concorso di Alice nella città
Tre i film fuori concorso. Il primo è il lungometraggio d’animazione di Nicholas Stoller e Doug Sweetland Cicogne in missione, che animerà il red carpet il 16 ottobre. Il secondo titolo è Rock Dog di Ash Brannon, basato sulla graphic novel cinese “Tibetan Rock Dog”. Terzo e ultimo film l’attesissimo Max Steel di Stewart Jendler, ispirato dalla fortunata serie di action figures della Mattel prodotta alla fine degli anni ’90 e preceduto da due serie tv molto amate dai bambini.
Alice/Panorama
10 i film che compongono il programma di Panorama. Il primo è Swiss Army Man, commedia dell’assurdo interpretata da Daniel Radcliffe e Paul Dano e diretta da Dan Kwan e Daniel Scheinert noti come i DANIELS. Nocturama del francese Bertrand Bonello, è un brillante thriller politico altamente provocatorio sul terrorismo, mentre 2Night di Ivan Silvestrini è l’unico film italiano in cartellone. Gli altri titoli: Lovesong dell’americana So Young Kim presentato al Sundance 2016; I’m not a Serial Killer dell’inglese Billy O’Brien tratto dal primo libro della serie YA di Dan Wells; il londinese Kids in Love di Chris Foggin; Park, debutto sul grande schermo della regista greca Sofia Exarchou; X500 del colombiano Juan Andres Arango; Sing Street dell’irlandese John Carney e, infine, Heaven Will Wait della francese Marie-Castille Mention-Schaar. Per quest’ultimo è prevista una proiezione speciale con l’introduzione del On. Khalid Chaouki, coordinatore dell’Intergruppo parlamentare.
Premio Camera d’Oro Taodue
Il Premio Camera d’Oro Taodue sarà assegnato alla migliore opera Prima e Seconda presentata nel programma di Alice nella città (sia nel concorso Young/Adult sia in Alice/Panorama). La giuria sarà presieduta dall’attore Matt Dillon e composta dalla produttrice Camilla Nesbitt, l’attrice Anna Foglietta, il regista Gabriele Mainetti, il regista Claudio Giovannesi e gli sceneggiatori Giordano Meacci e Francesca Serafini.
Queste le 10 opere in programma:
- Kubo e la Spada Magica di Travis Knight (Opera Prima)
- Captain Fantastic di Matt Ross (Opera Seconda)
- My First Highway di Kevin Meul (Opera Prima)
- Boy On the Bridge di Petros Charalambous (Opera Prima)
- Little Wing di Selma Vilhunen (Opera Prima)
- Swiss Army Man dei DANIELS (Opera Prima)
- 2Night di Ivan Silvestrini (Opera Seconda)
- Park di Sofia Exarchou (Opera Prima)
- Kids in Love di Chris Foggin (Opera Prima)
- X500 di Juan Andrés Arango (Opera Seconda)