fbpx
Attori e AttriciNews Serie TV

Alessandro Borghi: Le 10 cose che non sai sull’attore di Suburra e Diavoli

Alessandro Borghi, attore romano nato nel 1986, si è distinto per ruoli in film come Suburra, Napoli Velata, The Place Sulla Mia Pelle. Ed ora è tornato in TV con la seconda serie di Diavoli che interpreta insieme a Patrick Dempsey.

Per chi fosse rimasto affascinato da questo talento italiano abbiamo raccolto tante curiosità su di lui.

Ecco 10 curiosità su Alessandro Borghi che forse ancora non conoscete.

1 – Prima di diventare un attore, era uno stuntman

La carriera di Alessandro Borghi è iniziata grazie alla sua passione per le arti marziali. Uno dei suoi migliori amici era il figlio di un famoso stunt man. È stato lui a proporre a Borghi di lavorare a Cinecittà in un mestiere analogo, sapendo che il suo background di arti marziali, pugilato e full contact gli sarebbero stati utilissimo.

“È stata un’esperienza durata un’anno, ma solo una parentesi perchè non era il mio mestiere. – ha raccontato l’attore di origine romane ad OAC – Gli stunt girano scene pericolosissime.”. Ci vuole costanza, pratica e molta preparazione. Ma Alessandro Borghi ha sentito che non era quella la sua strada, neppure la sua professione. Per questo si è lanciato in diversi ruoli televisivi, trampolino di lancio della sua carriera.

alessandro borghi
Alessandro Borghi

2 – “Padrino” alla Mostra di Venezia 2017

La tradizione vuole che la Mostra dell’arte Cinematografica a Venezia abbia una madrina. Attrici importantissime hanno ricoperto questo ruolo: Isabella Ferrari (nel 2006), Vittoria Puccini (nel 2011), fino a Sonia Bergamasco (nel 2016). Tutte attrici straordinarie, tutte donne.

LEGGI ANCHE: Diavoli – Serie tv Sky con Patrick Dempsey e Alessandro Borghi: Tutto quello che c’è sapere

Nel 2017 Alessandro Borghi si è aggiudicato il primato divenendo il primo “padrino” della Mostra internazionale. Fino ad allora nessun attore aveva ricoperto il ruolo. È stato il primo ma non l’ultimo: nel 2018 è stato seguito da Michele Rondini.

3 – Ha una grande passione per Di Caprio

Ognuno ha un punto di riferimento durante l’infanzia. Fin da quando Alessandro Borghi ha iniziato ad interessarsi al mondo del cinema e della recitazione, il suo punto di riferimento è stato Leonardo Di Caprio. L’attore romano sognava, infatti, di diventare come lui, un giorno.

alessandro borghi
Alessandro Borghi

4 – È dimagrito per interpretare Stefano Cucchi

Uno dei ruoli più complessi e, senz’altro, difficili per Borghi è stato quello del geometra Stefano Cucchi. Quest’ultimo era morto sei giorni dopo essere stato arrestato per detenzione di stupefacenti. Netflix ha prodotto il film che racconta la sua storia, presentato nella sezione “Orizzonti” alla Mostra del cinema di Venezia nel 2018.

Per interpretare Stefano Cucchi, Alessandro Borghi è dimagrito di circa 17 chili. Dev’esser stato un compito non semplice, ma la ricompensa è stata un’interpretazione più che convincente. Magistrale.

LEGGI ANCHE: Sulla mia pelle: la recensione del film Netflix sugli ultimi giorni di Stefano Cucchi

5 – Ama i social

Non tutte le figure dello spettacolo amano i social. Alcuni li evitano proprio per via dell’eccessiva esposizione mediatica che impongono. Alessandro Borghi non sembra avere di questi problemi.

L’attore ha, infatti, una pagina su facebook, un account su twitter e un profilo instagram. Non è solito fare polemiche o esporsi (a meno che non si tratti di tematiche che gli sono molto care) ma preferisce condividere i suoi traguardi, momenti importanti. Foto della vacanza, o interviste, cover di riviste. Seguirlo su Instagram è come seguire un amico di lunga data – ed è meraviglioso!

Alessandro Borghi e Patrick Dempsey
Diavoli: Alessandro Borghi e Patrick Dempsey

6 – È apparso nel videoclip dei The Giornalisti 

Accade a tutti gli attori, prima o poi. È matematico: ad un certo punto della loro carriera fanno da protagonisti in uno o più video musicali. Alessandro Borghi ha fatto da protagonista al video della canzone dei The Giornalisti – Questa nostra stupida canzone d’amore. 

Sul proprio instagram, Tommaso Paradiso (frontman della band) ha rivelato che Alessandro è “l’unica persona al mondo che si beve il gewurztraminer, non sa un cazzo di calcio e non apprezza Vasco. Ma nonostante tutto stiamo bene insieme.”. La caption era associata ad una foto dei due mentre ridevano di gusto.

Insomma, non sappiamo moltissimo della vita privata di Borghi ma potremmo rischiare un’ipotesi e dire che con Paradiso è nata una bella amicizia!

LEGGI ANCHE: The Place – Recensione del film di Paolo Genovese

7 – Ha la Sindrome di Tourette

La sindrome di Tourette è un disturbo neurologico che può provare tra i vari sintomi, degli spasmi e dei movimenti incontrollati, assieme a veri e propri tic. Alessandro Borghi ha scelto il suo profilo instagram per comunicarlo ai fan.

Ci è voluto parecchio tempo per arrivare alla diagnosi, ma ora l’attore ha imparato a conviverci e a non vederla più come un problema.

Alessandro Borghi
Alessandro Borghi

8 – Quattro Nominations ai David di Donatello

Dopo aver ufficialmente fatto il suo ingresso nello scenario cinematografico nazionale, Alessandro Borghi ha ricevuto più di un riconoscimento per i suoi ruoli. Nello specifico è stato nominato ai David di Donatello (il corrispettivo degli Oscar, soltanto nostrani) per ben due volte nel 2016 e altre due volte nel 2018. Nel 2016 la nomination era per Miglior Attore Protagonista in Non Essere Cattivo e Non protagonista in Suburra.

LEGGI ANCHE: Suburra e quello che sappiamo fare bene. Recensione prima stagione

Nel 2018, invece, le nomination erano per Attore Protagonista in Napoli Velata di Ferzan Özpetek e Non Protagonista in Fortunata. Anche se non ha ancora vinto nessun premio, è certo che sia ormai soltanto una questione di tempo. In fondo non gli auguriamo certo la fine del suo beneamino Leonardo di Caprio: lui si che ha aspettato parecchio il suo Oscar.

9 – Un ruolo “doppio”

Non capita spesso di interpretare lo stesso personaggio in due produzioni diverse. Eppure è proprio quello che è successo ad Alessandro Borghi in Suburra.

L’attore, infatti, ha interpretato il ruolo di Aureliano Adami nel film Suburra del 2015. In seguito, quando Netflix ha prodotto la serie tv omonima, incentrata sugli eventi precedenti a quelli del film, è tornano ad interpretare lo stesso ruolo anche nella serie tv.

10 – Ha dei tatuaggi

Grazie ad alcune foto del suo profilo instagram, sappiamo che l’attore ha alcuni tatuaggi sul corpo. Due si trovano sulle gambe, rispettivamente una scritta sulla gamba destra e una su quella sinistra. Inoltre ha un tatuaggio sul polso. Un altro tatuaggio si trova all’altezza delle costole.

Katia Kutsenko

Cavaliere della Corte di Netflix e Disney+, campionessa di binge-watching da weekend, è la Paladina di Telefilm Central, protettrice di Period Drama e Fantasy. Forgiata dal fuoco della MCU, sogna ancora un remake come si deve di Relic Hunter.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button