fbpx
CinemaNews Cinema

72ma Mostra del Cinema di Venezia: il programma completo del Festival

‘Un’annata non tra le più memorabili, ma estremamente interessante’: così si è espresso oggi il direttore artistico della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Alberto Barbera, durante la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2015 del Festival. Un programma estremamente vario, con grandi ritorni ma anche e soprattutto con molti registi sconosciuti o quasi. Dei 3193 titoli visionati sono stati selezionati 55 lungometraggi e 16 corti.

72MIAC_2015
Asac – la Biennale di Venezia

21 i film in concorso, tra cui spiccano di sicuro i 4 italiani (non accadeva dal 2009 di avere così tanti titoli nostrani in gara) Marco Bellocchio con Sangue del mio sangue, Giuseppe Gaudino con Per amor vostro, Luca Guadagnino con A Bigger Splash, Piero Messina con L’attesa.
Tra le pelliccole più attese The Danish Girl di Tom Hooper, film biografico che vede Eddie Redmayne nei panni della prima transgender della storia; Equals di
Drake Doremus, storia d’amore ambientata in un futuro privo di emozioni; Anomalisa di Charlie Kaufman e Duke Johnson, film di animazione realizzato in stop motion, e Beasts of No Nation di Cary Fugunaka, dramma storico prodotto da Netflix con protagonista Idris Elba.


16 lungometraggi, di cui 9 documentari, e 1 corto faranno invece parte della sezione Fuori Concorso.
Tra questi spiccano di sicuro Black Mass di Scott Cooper, di cui abbiamo già parlato qui, Go with Me di Daniel Alfredson, thriller di genere con Anthony Hopkins e Julia Styles, Winter on Fire di Eugeny Afineevsky, documentario prodotto da Netflix, De Palma di Noah Baumbach e Jake Paltrow, anche questo documentario, in cui per la prima volta il regista Brian De Palma racconta per la prima volta se stesso e il suo lavoro, e Spotlight di  Thomas McCarthy, film d’inchiesta sullo scandalo dei preti pedofili di Boston. 
Da annotare anche The Audition di Martin Scorsese, divertentissimo corto con un cast stellare (Robert De Niro, Leonardo Di Caprio, Brad Pitt), e Non essere cattivo di Claudio Caligari, ultima opera del regista di recente scomparso portata a termine dall’attore e produttore Valerio Mastandrea.
Ad aprire la mostra Everest dell’islandese Baltasar Kormákur, mentre la chiusura sarà invece affidata a Hu Guan e al suo Lao paso er (Mr Six). Entrambe le pellicole sono fuori concorso.

Ecco il programma completo:

In Concorso


Abluka (Frenzy) di Emin Alper
con Mehmet Özgür, Berkay Ates
Heart of Dog di Laurie Anderson
con Laurie Anderson
Sangue del mio sangue di Marco Bellocchio
con Roberto Herlitzka, Pier Giorgio Bellocchio, Lydiya Liberman, Fausto Russo Alesi, Alba Rohrwacher, Federica Fracassi, Filippo Timi
Looking for Grace di Sue Brooks
con Richard Roxburgh, Radha Mitchell, Odessa Young, Terry Norris, Harry Richardson
Equals di Drake Doremus
con Kristen Stewart, Nicholas Hoult, Guy Pearce, Jacki Weaver
Remember di Atom Egoyan 
con Christopher Plummer, Martin Landau, Dean Norris, Bruno Ganz, Jürgen Prochnow, Heinz Lieven
Beasts of No Nation di Cary Fugunaka 
con Idris Elba
Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino
con Valeria Golino, Massimiliano Gallo, Adriano Giannini
Marguerite di Xavier Giannoli
con Catherine Frot, André Marcon, Michel Fau, Christa Théret, Denis Mpunga, Sylvain Dieuaide
Rabin, the last day di Amos Gitai
con Ischac Hiskiya, Pini Mitelman, Michael Warshaviak, Einat Weizman, Rotem Keinan, Yogev Yefet, Yael Abecassis
A  bigger splash di Luca Gaudagnino
con Tilda Swinton, Ralph Fiennes, Matthias Schoenaerts, Dakota Johnson, Corrado Guzzanti
The Endless River di Oliver Hermanus
con Nicolas Duvauchelle, Crystal-Donna Roberts, Clayton Evertson, Darren Kelfkens, Denise Newman
The Danish Girl di Tom Hooper
con Eddie Redmayne, Alicia Vikander, Amber Heard, Sebastian Koch, Ben Whishaw, Matthias Schoenaerts
Anomalisa di Charkie Kaufman e Duke Johnson (animazione)
con Jennifer Jason Leigh, David Thewlis, Tom Noonan
Behemoth di Zhao Liang
(documentario)
L’attesa di Piero Messina
con Juliette Binoche, Lou de Laâge, Giorgio Colangeli, Domenico Diele, Antonio Folletto, Giovanni Anzaldo
11 minut (11 minutes) di Jerzy Skolimowski
con Richard Dormer, Paulina Chapko, Wojciech Mecwaldowski, Dawid Ogrodnik, Andrzej Chyra
Francofonia di Aleksandr Sokurov
con Louis-Do de Lencquesaing, Benjamin Utzerath
El Clan di Pablo Trapero
con Guillermo Francella, Peter Lanzani
Desde Allá di Lorenzo Vigas 
con Alfredo Castro, Luis Silva
L’hermine di Christian Vincent 
con Fabrice Luchini, Sidse Babett Knudsen

Fuori Concorso


Winter on Fire di Eugeny Afineevsky
(documentario)
Go with Me di Daniel Alfredson
con Anthony Hopkins, Julia Stiles, Ray Liotta, Alexander Ludwig, Hal Holbrook, Steve Bacic, Lochlyn Munro
Human di Yann Arthus-Bertrand (Proiezione Speciale)
(documentario)
De Palma di Noah Baumbach e Jake Paltrow
(documentario)
Janis di Amy Berg
(documentario)
Non essere cattivo di Claudio Caligari
con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D’Amico, Roberta Mattei
Black Mass di Scott Cooper
con Johnny Depp, Joel Edgerton, Benedict Cumberbatch, Rory Cochrane, Jesse Plemons, Dakota Johnson, Peter Sarsgaard, Kevin Bacon
Lao pao er (Mr Six) di Hun Guan (Film di chiusura)
con Feng Xiaogang
Everest di Baltasar Kormákur (Film di apertura)
con Jason Clarke, Josh Brolin, John Hawkes, Robin Wright,  Michael Kelly, Sam Worthington, Keira Knightley, Emily Watson, Jake Gyllenhaal
Sobytie (The Event) di Sergei Loznitsa
(documentario)
Gli uomini di questa città io non li conosco di Franco Maresco
(documentario)
Spotlight di Thomas McCarthy
con Michael Keaton, Mark Ruffalo, Rachel McAdams, Stanley Tucci, Liev Schreiber, Brian d’Arcy James
Na Ri Xiavu (Afternoon) di Tsai Ming-Liang
con Tsai Ming-liang, Lee Kang-sheng
L’esercito più pubblico del mondo di Gianfranco Pannone
(documentario)
La calle de la Amargura di Arturo Ripstein
con Patricia Reyes Spíndola, Nora Velázquez, Sylvia Pasquel, Arcelia Ramírez, Alejandro Suárez, Alberto Estrella
The Audition di Martin Scorsese
con Robert De Niro, Leonardo DiCaprio, Brad Pitt, Martin Scorsese
La vie et rien d’autre di Bertrand Tavernier 
con Philippe Noiret, Sabine Azéma
In Jackson Heights di Frederick Wiseman
(documentario)

Orizzonti


New Eyes [corto] di Hiwot Admasu Getaneh
Madame Courage di Merzak Allouache
E.T.E.R.N.I.T. [corto] di Giovanni Aloi
A copy of mind di Joko Anwar
En defensa propia [corto] di Mariana Arriaga
Violence en Réunion [corto] di Karim Boukercha
Pecore in erba
di Alberto Caviglia
Tempête di Samuel Collardey
The childhood of a leader di Brady Corbet
Italian Gangster di Renato De Maria
It seems to hang on [corto] di Kevin Jerome Everson
Chaharshanbeh, 19 Ordibehesht (Wednesday, May 9) di Vahid Jalilvand
Hou (Monkey) [corto] di Shen Jie
Krigen (A War) di Tobias Lindholm
Visaaranai (Interrogation) di Vetri Maaran
Free In Deed di Jake Mahaffy
Boi Neon
di Gabriel Mascaro
Man Down di Dito Montiel
Lama Azavtani (Why Hast Thou Forsaken Me) di Hadar Morag
Tarântula [corto] di Aly Muritiba, Marja Calafange
55 Pastillas [corto] di Sebastián Muro
Seide [corto] di Elnura Osmonalieva
Champ De Possibles [corto] di Cristina Picchi
Un monstruo de mil cabezas di Rodrigo Plá
Mate-me por favor di Anita Rocha Da Silveira
Taj Mahal di Nicolas Saada
Dvorišta (Backyards) [corto] di Ivan Salatic
Jer Gun Muer Rao Jer Gun (The young man who came from the chee river) [corto] di Wichanon Somumjarn
Belladonna [corto] di Dubravka Turic
Zero [corto fuori concorso] di David Victori 
Oh Gallow Lay [corto] di Julian Wayser
Interruption di Yorgos Zois

Valentina Marino

Scrivo da quando ne ho memoria. Nel mio mondo sono appena tornata dall’Isola, lavoro come copy alla Sterling Cooper Draper Price e stasera ceno a casa dei White. Ho una sorellastra che si chiama Diane Evans.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button