fbpx
CinemaDa RecuperareNews CinemaRubriche Cinema

I 5 film classici da recuperare nelle sere d’estate

L’estate ha sicuramente i suoi lati positivi (al momento mi sfuggono) ma è anche quel periodo dell’anno in cui le emittenti televisive di qualsiasi stato danno fondo alle riserve di prodotti di seconda qualità (Under the Dome ci manchi!) e alle repliche di qualsiasi tipo di cosa, da programmi veri e propri a serie tv, passando per la millesima storia romantica di Rosamunde Pilcher. Ma fortunatamente quest’anno noi di Telefilm Central cerchiamo di venirvi in soccorso e aiutarvi in queste torride serate estive proponendovi una serie di classifiche per genere, da cui trarre qualche spunto per una serata diversa o quanto meno originale.

I film “classici” che vogliamo consigliarvi oggi cercano di essere leggeri e facili da vedere e possono essere l’occasione per togliere dalla lista dei film che avete sempre voluto vedere un bel po’ di titoli, allora iniziamo!

Vacanze Romane (1953)

tumblr_nd8vcppbyH1t2yvogo1_500

Potevamo non consigliarvi qualcosa con la graziosa Audrey Hepburne? Sicuramente no! Sarà per il titolo che richiama l’estate o per la magnifica Roma dipinta in questo film di William Wyler. La storia è quella di una fuga di una principessa dalla sua gabbia dorata ma, non pensate di aver già capito come andrà a finire… Vacanze Romane ha contribuito a rendere l’Italia ancora più famosa nel mondo come meta di turismo in particolare americano. Girato interamente a Roma tra esterni e Cinecittà, è il film che ha reso famosa la Vespa nel mondo.
Perché vederlo? Perché ci ricorda che la gentilezza e la grazia possono tenere ancora incollati allo schermo generazioni su generazioni.

Cantando sotto la pioggia (1952)

giphy

No, non ci siamo fatti ingannare solo dall’idea di una pioggerellina fresca sul viso. Ma cosa c’è di meglio di un musical quando l’afa attanaglia la serata sul divano di casa? Ed allora perché non scegliere il padre dei musical e probabilmente uno dei migliori showman di tutti i tempi: Gene Kelly. La storia è quella dell’avvento del sonoro nel cinema muto, ma le coreografie, le musiche e i costumi sono una gioia per i sensi. Kelly curò tutto, perfino la regia, ed è l’autore di scene che restano ad oggi iconiche.
Perché vederlo? 
Per capire un po’ meglio cosa sia davvero il cinema (ed anche la presenza di temporali non guasta).

A qualcuno piace caldo (1959)

tumblr_m6jcvlT4Bf1qgvdf9o2_500

Forse uno dei film più riusciti di Billy Wilder, il padre della commedia sociale americana. La coppia Tony Curtis e Jack Lemmon è una pura esplosione di risate. La storia è quella di due uomini che per fuggire a dei sicari si vestono da donne ed entrano in un’orchestra femminile. Ma la recitazione di Marilyn, i suoi vestiti e la sua ingenua bellezza fanno di questo film un piccolo capolavoro, anticipatore di molti temi assai spinosi per l’epoca (fu condannato dalla Catholic Legion of Decensy).
Perché vederlo? Perché se nella vita non avete mai visto un film di Billy Wilder non avete vissuto.

La congiura degli innocenti (1955)

tumblr_nxj13bpA2c1qcoaf4o1_500

Unico film di Hitchcock  a potersi definire “comico”, anche se è più giusto il termine “grottesco”. Con questo film del ’55 il maestro del crimine si mostra capace di saper affrontare anche una situazione surreale e comica, senza dover necessariamente ricorrere alla tensione. La storia è quella di un cadavere abbandonato in un bosco e degli equivoci che si intessono tra le varie persone che lo scoprono. Ma la sua forza, nonostante in America sia stato un completo fiasco, è vedere come la regia di Hitchcock e la sua ossessione per la luce e il sonoro si adattano a un racconto diverso.
Perché vederlo? Perché se siete amanti del genere giallo e non potete farne a meno, questo è il classico che meglio si adatta all’estate.

La strana coppia (1968)

tumblr_lmzrpvZC0M1qa4v5yo1_500

Una delle commedie più divertenti e più prolifiche di tutti i tempi, che ha dato luogo a un seguito cinematografico, due serie televisive e uno spettacolo teatrale. Il film consacra Jack Lemmon e Walter Matthau come il duo comico migliore della vecchia Hollywood ed è ancora oggi uno degli esempi di comicità semplice ma così originale e insolita per gli anni in cui è scritta. La storia è quella di due uomini lasciati dalle mogli che si ritrovano a convivere e sono uno l’opposto dell’altro.
Perché vederlo? Perché ridere fa bene al cuore, ma è meglio farlo con gusto e stile.

Good Summer and Good Luck!

La_Seria_

Studentessa universitaria, persa nella sua Firenze,sfoga lo stress da esame nello streaming selvaggio, adora le serie crime e fantasy lasciandosi trasportare a tratti dai teen drama. Cerca ancora di capire perchè le piace la pioggia incessante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button