
20 serie TV che sono state certificate “Fresh” da Rotten Tomatoes
Anno nuovo, tempo di bilanci, quali sono state le serie TV “Fresh” secondo Rotten Tomatoes?
I film e le seri TV sono certificate “Fresche” quando hanno una valutazione del 75% in modo continuativo dopo almeno 80 recensioni sui film blockbuster, 40 su quelli minori e 20 per le serie TV, comprese di almeno 5 recensioni critici classificati Top.
Nella classifica moltissime serie Netflix, ma la TV tradizionale si difende ancora bene.
20 serie TV “Fresh”
The Good Place: Season 2 (NBC) – 100%
La serie con Kristen – Veronica Mars – Bell è stata un vero successo. La seconda stagione si guadagna il 100% di approvazione!
What the Fork!
Dopo una bizzarra serie di eventi, Eleanor Shellstrop si risveglia nella “parte buona” dell’aldilà, dove tutti sono gentili e comportarsi in modo scorretto è impossibile.
Guidata in questo universo da un saggio mentore di nome Michael, Eleanor scopre ben presto di essere stata scambiata per un’altra persona e di non essere stata così buona da meritarsi un posto simile.
Bloccata in un mondo in cui nessuno impreca o si ubriaca e tutti sono sempre carini, Eleanor deve decidere se restare e scoprire il buono che è in lei o trovare un modo per riabbracciare il suo banale stile di vita sulla Terra.
LEGGI ANCHE: The Good Place, o dovremmo chiamarlo The Bad Place? Recensione episodio 2.01
Alias Grace: Miniseries (Netflix) – 99%
La miniserie tratta dal romanzo dal romanzo di Margaret Atwood è subito dietro con il 99% dell’apprezzamento.
Grace Marks è una giovane domestica irlandese di umili origini emigrata nell’Alto Canada che, insieme con lo stalliere James McDermott, si ritrova accusata e condannata per il famigerato doppio omicidio del suo datore di lavoro, il ricco fattore Thomas Kinnear, e della governante Nancy Montgomery, avvenuto nel 1843.
Diventata una delle donne più note ed enigmatiche nel Canada dell’epoca, la storia di Grace apre un dibattito sulla possibilità che abbia realmente contribuito agli assassinii o ne sia stata coinvolta solo inconsapevolmente.
LEGGI ANCHE: Alias Grace: Quando le Donne si ribellano – Recensione prima stagione
Mindhunters: Season 1 (Netflix) – 96%
Nella mente dei serial killer. Mindhunters è stata una serie Netflix tra le più apprezzate dell’anno, anche da parte degli utenti di Rotten Tomatoes.
Alla fine degli Anni ’70, l’ambizioso agente dell’FBI Holden Ford intraprendere un’odissea investigativa sinistra e misteriosa alla scoperta di verità brutali, quelle che si celano nelle menti degli assassini assicurati alla legge, così da poter impiegare tali conoscenze per catturarne altri.
Ford su unisce con Bill Tench, un agente esperto ma a volte riluttante, nell’Unità di Scienze Comportamentali, scoprendo nuovi validi metodi d’indagine. Insieme, Ford e Tench si confrontano con alcuni dei criminali più pericolosi d’America, affrontando al tempo stesso il cinismo e la diffidenza di molti dei loro colleghi e superiori.
LEGGI ANCHE: Mindhunter e la mente dei serial killer messa a nudo. Recensione prima stagione
The Marvelous Mrs. Maisel: Season 1 (Amazon) – 95%
Amy Sherman-Palladino (la creatrice di Una Mamma per Amica) torna con una serie Amazon con Rachel Brosnahan.
Miriam ‘Midge’ Maisel è una donna newyorkese del 1958 che dalla vita ha avuto tutto quello che ha sempre desiderato – il marito ideale, due bambini e un elegante appartamento nell’Upper West Side, perfetto per organizzare le cene per lo Yom Kippur.
La sua vita perfetta prende però una direzione inaspettata quando scopre di avere un talento nascosto. Questo porta Midge a intraprendere una rotta che finisce ben presto col condurla dalla sua comoda vita in Riverside Drive ai nightclub del Village, travolgendo il mondo del cabaret, dove comincia ad affermarsi tra non poche difficoltà come la prima comica stand-up della storia.
Search Party: Season 2 (TBS) – 95%
Quattro ventenni egocentrici che si riuniscono quando una loro conoscente del college scompare misteriosamente.
Dory, una ragazza frustrata (Alia Shawkat, Arrested Development), docile e fragile la quale non è particolarmente orgogliosa del suo ruolo nel mondo.
Lei è ossessionata dalla compagna di studi Chantal (Clare McNulty), sebbene non la conoscesse così bene. Decide quindi di coinvolgere il suo fidanzato distratto, Drew (John Reynolds), l’amico narcisista Elliot (John Early, Wet Hot American Summer: First Day of Camp) e l’amica attrice Portia (Meredith Hagner, Men at Work) in una missione per ritrovarla.
Wormwood: Miniseries (Netflix) – 94%
Nel 1953, lo scienziato dell’esercito Frank Olson prende un tuffo fatale dalla finestra di un albergo. Nel 1975, un rapporto sulle bombe lega la sua morte a un esperimento top-secret.
Questa serie in sei parti esplora i limiti della nostra conoscenza del passato e delle lunghezze che andremo nella nostra ricerca della verità. Una storia di famiglia sulla ricerca di sessant’anni di un uomo per identificare le circostanze della misteriosa morte di suo padre. Una ricerca che lo porta faccia a faccia con alcuni dei segreti più oscuri degli Stati Uniti.
Black Mirror: Season 4 (Netflix) – 95%
LEGGI ANCHE: Black Mirror e la fiducia a prescindere – Recensione dell’episodio 4.01 – USS Callister
Una brillante antologia di storie sul disagio collettivo nei confronti del mondo moderno – racconti provocatori e carichi di suspense su temi che riguardano la tecno-paranoia contemporanea.
Senza ombra di dubbio, la tecnologia ha trasformato tutti gli aspetti della nostra vita. In ogni abitazione, su ogni scrivania, in ogni mano c’è uno schermo al plasma, un monitor o uno smartphone: uno specchio nero, un “black mirror” su cui si riflette la nostra esistenza nel XXI secolo.
Stranger Things: Season 2 (Netflix) – 94%
LEGGI ANCHE: Stranger Things 2 e il binge watching perfetto – Recensione seconda stagione
Ambienterà nel 1984, un anno dopo gli eventi della prima stagione, gli abitanti della cittadina di Hawkins si stanno ancora riprendendo dagli orrori legati al mondo del Sottosopra e ai segreti del laboratorio poco fuori città. Will Byers (Noah Schnapp) è stato salvato alla fine dell’ultima stagione, ma sappiamo che è ben lontano dall’essere al sicuro, così come tutti loro.
The Crown: Season 2 (Netflix) – 93%
La serie TV originale Netflix The Crown 2 racconta la storia del regno della regina Elisabetta II, nel momento in cui il fragile ordine stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale si spezza.
La seconda stagione di The Crown, che inizia con i soldati di Sua Maestà impegnati a combattere una guerra illegale in Egitto, finisce con la rovina del suo terzo Primo Ministro, Harold Macmillan, dopo un devastante scandalo. Il racconto della fine dell’epoca del rispetto e l’ingresso nell’era rivoluzionaria degli anni Sessanta.
LEGGI ANCHE: The Crown: “A family business” al quadrato – Recensione seconda stagione
Godless: Miniseries (Netflix) – 88%
Il famoso criminale Frank Griffin (Jeff Daniels) e la sua banda di fuorilegge vogliono vendicarsi di Roy Goode (Jack O’Connell), il giovane pupillo che ha tradito la fratellanza.
Durante la sua fuga, Roy cerca rifugio dalla vedova Alice Fletcher (Michelle Dockery), un’emarginata che vive nella decadente ed isolata città mineraria di La Belle, gestita principalmente da donne. Quando arriva la voce che Griffin si sta dirigendo a La Belle, la città si unisce per difendersi contro la banda criminale nel mondo senza legge del West.
LEGGI ANCHE: Godless e il western secondo Netflix – Recensione dell’episodio pilota
She’s Gotta Have It: Season 1 (Netflix) – 87%
Nola Darling è un’artista afroamericana di Brooklyn prossima ai 30 che lotta per definire la propria identità e trovare un equilibrio tra gli amici, il lavoro e i suoi tre amanti: l’acculturato modello Greer Childs, il rassicurante promotore finanziario Jamie Overstreet e il B-boy patito di hip hop e sneaker Mars ‘Da Original’ Blackmon.
Will & Grace: Season 9 – 87%
Gli amici Grace e Will tornano a vivere insieme nell’appartamento di quest’ultimo quando, in seguito al recente divorzio da Leo lei e da Vince lui, si ritrovano ancora una volta single a New York.
L’America nel frattempo è cambiata, c’è un nuovo Presidente alla Casa Bianca che mette a dura prova gli ideali di entrambi, e del quale Karen invece è un’accanita sostenitrice.
Lei, ancora esageratamente ricca e costantemente brilla, ha fatto ritorno nel suo palazzo, così come Jack è tornato a vivere nell’appartamento dirimpetto a Will e Grace dopo aver trascorso gli ultimi dieci anni improvvisando un lavoro bizzarro dopo l’altro.
LEGGI ANCHE: Will & Grace: la cristallizzazione degli anni ’90. La recensione dell’episodio 9.01 – 11 Years Later
Dark: Season 1 (Netflix) – 86%
A Winden, cittadina della Germania contemporanea, la scomparsa di due bambini mette a nudo la doppia vita e le relazioni difficili dei membri di quattro diverse famiglie – i Kahnwald, i Nielsen, i Doppler e i Tiedemann.
Mentre le ricerche dei dispersi proseguono, i misteri e gli oscuri segreti che questa piccola comunità nasconde vengono alla luce, rivelando aspetti apparentemente inspiegabili collegati a eventi accaduti negli stessi luoghi nel 1986.
LEGGI ANCHE: Dark e la favola nera del tempo – Recensione della Prima Stagione
The Mayor: Season 1 (ABC) – 83%
Il giovane rapper Courtney Rose (Brandon Micheal Hall) vuole la sua grande occasione.
Per anni ha lavorato sodo nel suo piccolo appartamento in città, registrando musica dentro l’armadio della sua camera da letto. Stanco di aspettare un’opportunità, Courtney ha la geniale idea di farsi pubblicità candidandosi come sindaco della sua città natale in California, così da attirare l’attenzione sulla sua musica.
Sfortunatamente per lui, il suo piano va meglio di quanto pensasse, finendo col fargli vincere le elezioni. Con l’aiuto di sua madre (Yvette Nicole Brown) e dei suoi amici, inclusa Valentina (Lea Michele), ora Courtney dovrà impegnarsi se vorrà cambiare la città in difficoltà che ama.
Marvel’s Runaways: Season 1 (Hulu) – 83%
Ogni adolescente pensa che i suoi genitori siano il male.
Cosa accade se scopri che lo sono davvero? Marvel’s Runaways è la storia di sei teenager diversi che possono a malapena sopportare a vicenda ma che devono restare uniti contro un nemico comune: i loro genitori.
Star Trek: Discovery: Chapters 1 & 2 (CBS) – 82%
LEGGI ANCHE: Star Trek Discovery: Una serie senz’anima – Recensione pilot
In un’epoca lontana e sconosciuta, la stessa che ha plasmato il destino della Federazione dei Pianeti Uniti, il primo ufficiale Michael Burnham e il resto dell’equipaggio della USS Discovery, un’astronave capitanata dal brillante Gabriel Lorca, viaggiano alla scoperta di nuovi mondi e nuove forme di vita mentre la minaccia della guerra incombe.
T’Kuvma, leader di una antica casata Klingon, lavora infatti per unire le 24 grandi casate, alimentando le tensioni tra la sua razza e la Federazione.
Future Man: Season 1 (Hulu) – 79%
Commedia a sfondo sci-fi segue le avventure di Josh Futturman, un inserviente amante dei video games che viene reclutato da dei misteriosi visitatori per viaggiare nel tempo e prevenire l’estinzione della razza umana.
LEGGI ANCHE: Future Man: il trailer e le ultime news della serie tv Hulu dal NY Comic Con
Curb Your Enthusiasm: Season 9 (HBO) – 76%
In questa stagione, Larry ha una nuova avventura che attira un feedback promettente da un certo numero di potenziali investitori – fino a quando una serie di passi falsi mina il piano, almeno temporaneamente.
Happy!: Season 1 – 76%
Nick Sax si sveglia su una barella dell’ospedale.
È un sicario, era un poliziotto; fa tutto parte del lavoro. Ciò che preoccupa Sax non è il suo grave infortunio, ma il vivace cavallo blu volante: un l’amico immaginario che lo conduce in guai seri.
Il nome del cavallo? Happy, ovviamente.
Adattato da una storia di Grant Morrison.
Young Sheldon: Season 1 (CBS) – 75%
Molti anni prima di trasferirsi in California e studiare alla Caltech, Sheldon Cooper è un bambino di 9 anni che vive con la sua famiglia nel Texas orientale.
Di gran lunga più intelligente dei suoi coetanei, qualcosa che può renderti la vita difficile se vivi in una terra dove poche cose sono più importanti di andare in chiesa e seguire il football, ma vulnerabile e un po’ ingenuo, Sheldon deve trovare un modo per affrontare il mondo che lo circonda, tanto a scuola quanto tra le mura domestiche.
Mentre suo padre George non lo capisce, suo fratello Georgie si chiede come poter essere cool quando hai in classe il tuo strambo fratello minore e Missy risente di tutta l’attenzione di cui gode il suo gemello, l’unica che sembra preoccuparsi sul serio di Sheldon è sua madre Mary, la quale lotta duramente per far inserire suo figlio e sostenerlo mentre intraprende il suo viaggio innocente, scomodo e promettente verso l’età adulta.
LEGGI ANCHE: Young Sheldon: un pilot fresco in barba a diffidenti premesse
Fonte: Rotten Tomatoes e Comingsoon