fbpx
Serie TvSerie Tv Inglesi

10 serie tv da guardare se vi è piaciuto The Crown

Se avete adorato le prime due stagioni di The Crown e avete già divorato la terza stagione che ha debuttato il 17 novembre. Siete nel posto giusto!

Ci sono moltissime altre serie TV che possono colmare questa mancanza e noi ne abbiamo elencate 10: alcune molto vicine all’argomento della vita dei reali britannici (e non), altre un po’ più lontane dai palazzi sfarzosi dei sovrani, ma comunque ambientate in periodi storici particolarmente turbolenti dal punto di vista della monarchia.

Ecco 10 serie tv da guardare se vi è piaciuta la serie tv Netflix The Crown!

Victoria (ITV)

albert e victoria
Credits: ITV

Jenna Coleman (Doctor Who) veste i panni della Regina Vittoria, monarca che ha regnato sull’Inghilterra dal 1837 al 1901. Così come le prime due stagioni di The Crown seguono le vicende della vita della giovane Elisabetta, questa serie TV racconta i primi anni da regina di Victoria: dall’incoronazione, avvenuta quando la ragazza aveva solo 18 anni, al matrimonio con suo cugino, il principe Alberto. Creata dalla giornalista Daisy Goodwin, Victoria è più romanzata rispetto a The Crown, ma prende comunque spunto da ciò che accadde nella realtà.

Downton Abbey (ITV)

downton abbey curiosita
Credits: ITV

Pluripremiata serie tv britannica che segue le vicende di una ricca famiglia inglese, Downton Abbey è la cugina più romantica di The Crown. Firmata da Julian Fellowes, la serie ci racconta sei anni di storie d’amore, intrighi, tradimenti, scandali e guerre all’interno della famiglia Crawley. A completare il tutto, un cast eccezionale: Maggie Smith, Hugh Bonneville, Laura Carmichael, Michelle Dockery, Lily James, Matthew Goode e Dan Stevens.

Nel 2019 la serie TV ha debuttato sul grande schermo, con un film che non solo è stato lodato dal pubblico ma anche dalla critica, incassando milioni di dollari in tutto il mondo.

LEGGI ANCHE: Downton Abbey – 45 cose che (forse) non sapevate della serie tv

The Tudors (Showtime)

The Tudors
Credits: Showtime

Nell’ormai lontanissimo 2008, quando venne trasmessa per la prima volta su Showtime, la serie venne criticata per le numerose inesattezze storiche e per la distorsione degli eventi realmente accaduti, ma The Tudors fu anche apprezzata da molti storici per aver stimolato l’interesse verso la storia britannica. Jonathan Rhys Meyers interpreta Enrico VIII e la serie racconta le vicende del suo regno e (soprattutto) le sue numerose storie d’amore. Il mix tra glamour e sensualità ha avuto un discreto successo, tanto che The Tudors arrivò ad avere ben 4 stagioni.

The Royal House of Windsor

In questo caso ci troviamo di fronte ad una serie-documentario che indaga a fondo sulla dinastia degli Windsor. Dal 1917 in avanti, The Royal House of Windsor esamina e racconta ogni figura importante della famiglia e gli avvenimenti più significativi della storia reale. La potete trovare su Netflix.

Versailles (Netflix/Canal+)

versailles tv show

Ci allontaniamo dalla Gran Bretagna per entrare nel regno di Re Luigi XIV. Versailles è il drama più costoso mai prodotto in Francia, essendo stato girato proprio nell’omonimo castello che si trova a pochi chilometri da Parigi. Lo show, interamente disponibile su Netflix, segue la vita ed i sogni del re Sole (interpretato da George Blagden) tra ostacoli politici e problemi personali. Storicamente romanzata ma precisa nei dettagli architettonici e dei costumi, Versailles è un’ottima produzione.

Reign (The CW)

reign greer mary
Credits: The CW

The CW ci propone questa serie TV incentrata su Maria di Scozia e il suo cammino verso il trono. Se state cercando uno show che abbia un’accuratezza storica, Reign non fa per voi: i critici l’hanno definito una versione di Gossip Girl ambientata nel XVI secolo. Se invece siete pronti ad immergervi in una serie poco impegnativa e più frivola, qui troverete pane per i vostri denti. La protagonista è interpretata da Adelaide Kane (Teen Wolf).

LEGGI ANCHE: Reign: I 13 momenti che hanno reso indimenticabile Francis

Wolf Hall (BBC)

wolf hall

Adattamento dell’omonimo romanzo di Hilary Mantel, Wolf Hall è ambientata presso la corte di re Enrico VIII e sullo sfondo ci sono le vicende che hanno spinto il monarca a lasciare Caterina d’Aragona per sposare Anna Bolena. Ma se state pensando che il protagonista della serie sia ancora una volta il re, vi sbagliate di grosso: qui è Thomas Cromwell (interpretato dal premio Oscar Mark Rylance) a farla da padrone. Cromwell fu l’avvocato e il principale fautore delle leggi e della politica di Enrico VIII, che si appoggiò su di lui per distruggere i nemici e per staccarsi dalla Chiesa. Questa serie pluripremiata conta solo 6 episodi.

Elizabeth I – The Virgin Queen

Questa mini-serie in quattro parti si concentra sul regno di Elisabetta I, qui interpretata da Anne-Marie Duff. Indagando sulla sua vita privata e il suo famoso voto di castità, The Virgin Queen non tralascia di raccontare il turbolento rapporto con la sorella Maria I e la sua storia d’amore con Robert Dudley (interpretato da Tom Hardy).

The White Queen (BBC)

white queen
Credits: BBC

Ambientato negli anni della Guerra delle Due Rose, questo drama storico si concentra sulle tre donne che in quel periodo erano in lizza per il trono: Elizabeth Woodville, Margaret Beaufort e Anne Neville. I dieci episodi sono tratti dalla trilogia di romanzi di Philippa Gregory: The White Queen, The Red Queen, The Kingsmaker’s Daughter. Nel 2014 Rebecca Ferguson ricevette una nomination ai Golden Globes per la sua performance nella serie tv.

LEGGI ANCHE: Cast a confronto – The White Queen, The White Princess e The Spanish Princess

Alla serie tv hanno fatto seguito anche due serie tv successive, prodotte da STARZ: The White Princess, che narra delle vicende della primogenita di Elizabeth Woodville, Elizabeth di York, e The Spanish Princess, che invece si concentra sulla vita e gioventù della regina Caterina d’Aragona, prima moglie di Enrico VIII.

The Royals (E!)

prince robert

Questa serie è ambientata in un’Inghilterra moderna ma immaginaria e segue le vicende di un’altrettanto immaginaria stirpe reale capitanata dalla regina (interpretata Elizabeth Hurley). Al suo debutto nel 2015 i critici la etichettarono “Royal Housewife of London” (un chiaro riferimento ai reality americani che vedono delle ricche casalinghe come protagoniste). È una serie tv lontana anni luce dall’universo di The Crown, ma se avete voglia di una ventata di trash, The Royals farà per voi.

Ilaria Ercoli

Onnivora di musica, serie tv e cinema.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio