fbpx
CinemaNews Cinema

San Valentino: 10 Film in Bianco e Nero da vedere il 14 febbraio

San Valentino è alle porte, non potete evitarlo, un po’ come Natale giunge di sorpresa e se ne va in poche ore. Che abbiate o meno vicino a voi qualcuno con cui spenderlo non importa, il 14 Febbraio prepotentemente si introduce nelle vite di ognuno dalle vetrine decorate con cuori e baci, passando per i film al cinema e finendo con i cioccolatini a sconto al 70% alla Coop. Molti lettori staranno già brontolando la solita lagna del “è una festa commerciale” oppure “dovrebbe essere sempre San Valentino”, ebbene miei cari l’amore è fatto di attenzioni reciproche e vicendevoli compromessi e se per un giorno all’anno il calendario ci dona un pretesto per occuparsi dell’altro un pochino di più, che male c’è? Quindi scongelate quei cuori freddi che vi ritrovate e seguite il nostro consiglio: volete far felice la vostra metà? Organizzate una bella serata cinema, ma con classe.

Per un San Valentino di tenerezza senza scordare una certa qualità cinematografica eccovi la lista dei dieci migliori film romantici in bianco e nero, naturalmente secondo chi scrive.

  1. L’appartamentoapartment_the_1960_685x385

    Wikipedia lo ricorda come l’ultimo film in black and white ad aver vinto l’oscar nel 1960, ma “L’appartamento” è molto di più perché regia e soggetto sono di quel gran genio che fu Billy Wilder. La commedia intelligente e estremamente vera che Wilder racconta si inserisce nel solco dell’ennesimo dipinto che il regista costruisce sul tema del rapporto uomo-donna, che torna di continuo  nella sua opera cinematografica. Jack Lemmon e Shirley MacLaine conquistano lo spettatore con una chimica favolosa e l’universalità della storia non può fare altro che coinvolgere chiunque lo veda.

  2. manhattan-59th-st-bridgeManhattan

    Uno dei film migliori di sempre  e che prescinde dal colore della pellicola. Nel 1979 Woody Allen dopo Io e Annie torna sullo schermo con Diane Keaton per un racconto umano e dolcemente fallimentare. Uno sceneggiatore televisivo diviso tra due donne Mary e Connie ma soprattutto innamorato della città in cui vive. Mentre Gershwin suona la rapsodia in blu, New York appare bella e malinconica come non lo sarà mai più al cinema e a tratti i personaggi sembrano solo una scusa per raccontare al mondo la grande mela.

  3. Casablanca1353663886005

    Nel 1942 esce probabilmente uno dei film più belli di sempre ed è una storia d’amore. Ma non ci sono principesse da salvare, non c’è la ricerca del felici e contenti, non c’è la predestinazione, ma c’è la vita. Casablanca è il racconto di due anime fragili e simili che si incontrano per caso e si incastrano perfettamente se non fosse che lei è sposata ed è in corso il secondo conflitto mondiale. Il tempo è il peggior nemico delle relazioni, spesso le logora e le distrugge lentamente, ma la storia di Casablanca è la rara eccezione che può farvi ricredere, e Boogie da solo vale il biglietto.

  4. 49568b_Studio_ScandaloaPhiladelphia_bScandalo a Filadelphia

    La storia è quella di una ricca viziata donna che divorzia dal marito per sposare un ricco damerino privo di spessore e che grazie ad un giornalista comprende chi ama davvero. Divertente, spassoso, romantico e particolarmente dalla parte delle donne questo film è stato poi rivisitato negli anni 50 come “Alta società” con Sinatra e Grace Kelly e vi farà sorridere per tutta la sua durata. Inoltre vede sullo schermo contemporaneamente James Stweart e Cary Grant… e scusate se è poco.

  5. The Paperman115

    Questo non è un film bensì un cortometraggio animato creato da Walt Disney e proiettato prima di Ralf spacca tutto. Ma The Paperman può essere il vostro messaggio di san valentino, se volete inviate questo piccolo gioiellino di sei minuti a chi volete bene, vedrete che gradirà questa piccola sorpresa. Lasciatevi incantare dalla breve storia muta di due sconosciuti a tinte grige che per caso si scontrano sulla metro.

  6. tn_16_luglio_Lubitsch_Scrivimi_fermo_posta_QUADR

    Scrivimi fermo posta

    Per chi scrive questa è la migliore commedia romantica di sempre, più del suo più famoso remake del 1998 “C’è posta per te”. La storia dei due commessi che si odiano nella realtà, inconsapevoli di essere l’amico di penna l’uono dell’altro; è così ben scritta e girata che nonostante la pellicola sia del 1940 non vi stanchereste mai di guardarla. I dialoghi che hanno quel retrogusto antico, l’atmosfera di classe e delicatezza che ruotano attorno al film non possono non renderlo un originale da non perdere.

  7. Sabrina1954_sabrina_hepburn_audrey_sabrina__08

    Questo film farà felice la vostra dolce metà femminile, visto che ha come protagonista Haudrey Hepbourn ed è un classico di tutti tempi. Anche in questo caso Billy Wilder riesce a descrivere il rapporto tra uomo e donna così come appare, senza convenzioni, senza clichè e intriso di verità. La dolce Sabrina indecisa tra il burbero e forse troppo vecchioe Bogart e il giovane e bello William Holden, chi sceglierà? Chi porterà a Parigi a prendere un po’ di piogerellina sul lungo Senna? Sta solo a voi scoprirlo. Non averlo visto è quasi un peccato!

  8. costoladiadamoLa Costola di Adamo

    Se c’è una coppia che nella storia della cinematografia ha rappresentato l’amore vero è quella di Spencer Tracy e Katharine Hupbourn. Amici, amanti nella vita reale e splendidi attori quando si trattava di recitare assieme, come dimostrano in questa divertente e brillante commedia in cui interpretano due avvocati che si amano terribilmente ma che sono avversari in aula. Potrete divertirvi e riscoprire cosa vuol dire per due attori avere chimica.

  9. Io ti salveròIo-ti-salverò

    Oh Hitchcock potevamo non citarti? Nel 1945 scegliendo di dirigere questa storia, il regista firma uno dei suoi più grandi successi al botteghino e quello che è forse uno dei suoi film meno noti ai giorni nostri. La colonna sonora fatta di suoni prodotti con il Theremin, la trama avvincente e un favoloso Gragory Peck vi trascineranno nell’enigma che si cela dietro la storia. Se amate le storie intense, i gialli o il genere thriller questo è il film in bianco e nero che fa per voi il 14 febbraio.

  10. accadde_una_notte_dvAccadde una notte

    La pellicola più vecchia di questa classifica e quella con il maggior numero di oscar vinti. “Accadde una notte” è il film madre di qualsiasi commedia romantica venuta dopo il 1934. Frank Capra racconta in un road movie un incontro casuale che degenera in uno scombinato viaggio verso la libertà o forse verso l’amore. Dovete recuperare “accadde una notte” per capire quanto ad oggi nessun regista o sceneggiatore televisivo o cinematografico sia capace di inventarsi nulla di così originale, quanto ha fatto Capra nel 1934.

Amate…ma fatelo con classe.

Good Luck!

La_Seria_

Studentessa universitaria, persa nella sua Firenze,sfoga lo stress da esame nello streaming selvaggio, adora le serie crime e fantasy lasciandosi trasportare a tratti dai teen drama. Cerca ancora di capire perchè le piace la pioggia incessante

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button